Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] una delle sue massime espressioni in Russia, per opera dello zar Alessandro III – salito al potere nel 1881 – impegnato in un processo di russificazione degli Stati baltici, accompagnato dallo sforzo di convertire i luterani all’ortodossia. Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] come base l’isola di Creta.
Dopo il breve regno, dal 912 al 913, del fratello di Leone VI, Alessandro, il potere passa al la Russia e l’Ungheria.
L’intermezzo di Niceforo Foca e Giovanni Tzimisce
Nel 959 a Costantino VII succede il figlio Romano II, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] di Traiano era un pendant del fregio di B. Thorvaldsen con Il trionfo diAlessandrodi Chatsworth; per H. Galton di Hadzor presso Droitwich); Le ore danzanti per il conte russo Roma nel periodo, napoleonico, Roma 1989, II, pp. 37-40 (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] come il papa Alessandro III e l'imperatore Federico I Barbarossa abbiano cercato, inviando ambascerie, di sfruttare per i di Vladimir e di Suzdal' nei secc. 11°-12°], Moskva-Leningrad 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storia dell'arte russa], II, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] suoi fratew, Alessandro, Giuseppe, Gaetano e Luigi, entrò nella Compagnia di Gesù (1765), nel noviziato di Novellara. Ritornò Russia, allo scopo di ascriversi di nuovo alla Compagnia di Gesù colà esistente per volere di Caterina II e approvazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche l’Oceano l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di Filippo II (Invencible Armada e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] zar Alessandro I) e Costantino, cercando di persuadere la zarina Caterina II ad assumere un atteggiamento non ostile nei confronti della Rivoluzione francese. Lasciata la Russia col grado di colonnello (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] ), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di protettrice dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo ...
Leggi Tutto
Scultore (Halial, Estonia, 1787 - Pietroburgo 1839) di origine svedese. Studiò a Pietroburgo, viaggiò in Germania e in Italia (1817). Dimorò a Roma fino al 1828, risentendovi profondamente l'influsso di [...] A. Canova e di B. Thorwaldsen. Ritornato in Russia, fu prof. all'Accademia di Pietroburgo ed eseguì fra l'altro il monumento ad Alessandro I a Gruzino e la statua di Caterina II (Accademia di Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Giordane, a cura di F. Giunta e A. Grillone, 1991; o la Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, diAlessandrodi Telese, a cura di L. De Nava, commento di L. Firpo, ii (1983), pp. 367-462; 543-666 (recensione di J. Miethke la russa del ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...