VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] risale al 1196 e in cui fu sepolto S. Alessandro Nevskij) tutte restaurate a più riprese. Vladimir, stazione della Mosca-Gor′kij), possiede discrete industrie tessili, oleifici, ecc. La popolazione è di 45.600 ab. (1934).
Storia. - Fu fondata nel sec ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Tralles (inni attribuiti a Mesomede, sec. II d. C., e quelli trovati in Egitto tutto ciò si trova, nel melodramma diAlessandro Scarlatti, determinato nelle forme tipiche, cui brillante e saporoso come quello dei Russi o di un Albeniz e d'un Granados, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di , specie quelli di Urbano VIII e Alessandro VII in S à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo, Le danze mac. in Italia, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] : 1. L'europeo, con 39% di O, 43% di A, 12% di B. 2. L'intermedio con 40% di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% di A, 38% di B. A questo tipo apparterrebbero ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] diAlessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta provenienti dalla Polonia, per il 20% circa dalla Russia, per il 6,5% dalla Romania, per il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] alle foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un che nel 234, ultimo anno di Severo Alessandro, attaccarono in massa le difese di elementi ebraici, parlato da alcuni milioni di ebrei (specialmente in Russia, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di Taso; i filoni d'argento del Pangeo, i quali giacimenti tutti furono messi in valore già in tempi remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro , Römische Staatsverwaltung, II, 2ª ed., di Germania, Austria, Polonia, Russia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] stagionali provenienti dalla Russia e dall'Austria-Ungheria, contro poco più di 40 mila tra Alessandria d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia nelle due Americhe (100.000 circa, di migrations, I: Statistics; II: Interpretations, New York ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] volte rioccupando Roma. Sicché contro di lui Alessandro V richiamò Luigi II e gli rinnovò l'investitura datagli Austria consigliato ad allontanare il Canosa e dall'Austria e dalla Russia esortato a più mite governo. Fu allora ricomposto il ministero ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] lo sterminio di massa di Ebrei russi, dopo che Enzo Collotti (1989) e Alessandro Roveri (1985), aderiscono a questa Weinberg, The foreign policy of Hitler's Germany. Starting World War II 1934-1936, Chicago-London 1980.
Who were the Fascists? Social ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...