SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Di questo scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro dalla compagnia di balletti russidi Sergio Diaghileff GF. B. Aleotti, in N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] morti in Russia, come un desiderio di annullamento della personalità la fama di Cesare o diAlessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi, Porena, I centoundici Pensieri di G. L., in Rivista d'Italia, XVIII, ii (1915). Per i Paralipomeni ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî etiopici cominciano La civiltà cattolica, LXXXIII, ii (1932), p. 237 segg ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] II, tiranno di Siracusa, che inviò a Tolomeo IIl d'Alessandria delle navi fastosamente decorate di musaici con le scene dell'Iliade a opera di (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] pittore nella scuola del Mengs e che poi Caterina II aveva chiamato alla sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole A. N. Voronichin con la Madonna di Kazan′ (1802-11).
In Italia l'attività ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di de l'art, II, i, Parigi di luce. Larga fu la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] diAlessandro Magno e di Barlaam e Giosafat e la vita di Esopo. Verso l'Adriatico invece ci riportano alcuni rifacimenti di a qualsiasi legame tra Serbi e Russi, ma anche all'ascendente che su Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, opera . Lo stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di Semiramide, di Serse e diAlessandro Magno, poi diffusi nell'esercito romano, e ponti diRussia specialmente al passaggio della Beresina.
Nel 1814 si ricostituì il Corpo reale degli ingegneri, composto dapprima di
Vittorio Emanuele II con decreto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] di sanità di Costantinopoli, il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario diAlessandria resto della convenzione, i titoli II e III possono considerarsi in gran di accordi peculiari fra singoli stati, come l'accordo fra la Germania e la Russia, ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...