SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] architettura imperiale di Roma, quando - nel sec. II e di S. Giovanni Laterano, diAlessandro Galilei (1736), ricca di una mirabile serliana nel loggiato del piano superiore.
Gli esempî di in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia.
Bibl.: S. Serlio, ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] posteriori all'epoca diAlessandro Severo e ciò di marmo di Olbia, in Bollett. della Commiss. archeol., LVIII (in russo); id., Curo arcaico di Olbia, in Rapp. d. Accad. di civil. mat., I (in russo); id., Testina di marmo di Dioniso, ibid. (in russo ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] russo) e i suoi racconti Bednaja Liza (La povera Lisa) e Natal′ja bojarskaja doč (Natalia, la figlia del boiardo). Dopo una interruzione di qualche anno, con la salita al trono diAlessandro (La lingua patria nelle scuole), II (1932); B. M. Ejchenbaum ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] diAlessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di il sultano Murad II disfece l'esercito Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] letterarie con le sue massime alla maniera di La Rochefoucault (Pensées d'une Dame Étrangère II, pp. 532 seg.), e questa opinione fu diffusa, malgrado il risentimento dello zar, dalla stessa K. Ma è certo che Alessandro I, al suo ritorno in Russia ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] degni di menzione:
Sándor (Alessandro) K., il vero fondatore della potenza e della ricchezza della famiglia, nato il 20 marzo 1668. Nel 1703 combatté dapprima al fianco delle truppe imperiali contro le prime truppe dei Kuruc di Francesco Rákóczi II, ...
Leggi Tutto
RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] suo diario il suo viaggio in Siberia. Rimase in Siberia fino alla morte di Caterina II. Nel 1796 l'imperatore Paolo I gli concesse di ritirarsi in campagna nella Russia europea. E Alessandro I, col decreto del 15 marzo 1801, ristabilì R. in tutti i ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore diAlessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] politica di Nicola vi è studiata prevalentemente nella sua importanza per l'Europa di allora. Si occupò pure di Paolo I e diAlessandro I sua competenza di cose russe gli procurò l'amicizia di Guglielmo II, sicché non si mancò di attribuirgli un' ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] , Inghilterra), finché poté tornare in Russia all'inizio della guerra mondiale. Ebbe il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a nome proprio e del ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...