MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] tipico rappresentante della vecchia diplomazia, seppe conquistarsi alla corte russa una posizione di primissimo piano, assicurandosi l'amicizia personale diAlessandro III, prima, di Nicola II, poi. E questa sua particolare posizione seppe abilmente ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della Corona. Caterina II la regalò a Gregorio Orlov, che vi costruì luogo di residenza permanente diAlessandro III. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e della ...
Leggi Tutto
UTKIN, Nicolaj Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] del principe Kurakin. Nel 1814 ritornò in Russia e fu nominato dall'imperatore Alessandro I ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto di Caterina II, dal quadro del Borovikovskij; eseguì anche incisioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e didi controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro 232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come il mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, Girolamo da : la storia di Fioramonte di Durazzo e diAlessandro, la storia della "Archivio Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 di salto a ostacoli individuale misto
1. Tommaso Lequio di Assaba ITA
2. Alessandro misti maschile
1. Stati Uniti
2. Russia
3. Australia
50 m stile libero femminile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tolomeo III (246-221), le più recenti sono di Giustino II ed Eraclio. Nove appartengono alla zecca diAlessandria. Insieme alle monete sono apparse delle lucerne di secondo i dati della numismatica (in russo), in Vestnik drevnei istorii, 1955, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia diAlessandro Magno del IV sec. a.C., testimonianze più dirette sono raccolte nelle storie delle sue campagne di conquista, fra cui va ricordata la Indikè di Arriano (II sec. d.C.). Sulla base di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] le ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati ( Ceca e Russia, l'Italia esordì alla grande, battendo la Russia con due nell'asse centrale Fabio Cannavaro-Alessandro Nesta i punti di forza. Il gioco non ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] storia, confortate dalle notizie che giungono dalla Russia in rivoluzione. La "questione sociale", al Partito Popolare in Emilia Romagna (1919-1926), a cura diAlessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; Ead., Giuseppe ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...