I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] parte di quel grande numero di persone di tutti i paesi che si sono recate in Russia per cercarvi L. Runchi, L’oratorio di una volta. Diario, quasi storia, dell’Oratorio dei P.P. Canossiani di S. Giobbe in Venezia dal 1927 al 1951, I-II, s.l. 1996 ( ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ai compagni di prigionia28. Qui fa la conoscenza diAlessandro Natta dei diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp. 1-7.
33 Cfr. V. La Russa, Amintore Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] le piastre si possono paragonare soprattutto ai pugnali scitici della Russia meridionale; ma il tipo della decorazione è greco. L 67 a. C. (I.G2., ii-iii, 1425, 25). Risalgono al periodo diAlessandro il Grande e provengono probabilmente dalla stessa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La pastorale ecumenica dell’arcivescovo Alessandro Maria Gottardi, «Annali di studi religiosi», 2002, 3, pp. 87-140. Per una prima ricostruzione del dialogo ecumenico a Trento, dopo il concilio Vaticano II, con particolare attenzione alle iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] : 390/85, re Ba'alšillem II (386/85-372 a.C.);
- S. delle Piangenti: 365/60 re Stratone I (372-359/58 a.C.);
- S. diAlessandro: 332-312 re Abdalonymos (332- gruppi di s. lignei. Una grande quantità di pezzi è stata rinvenuta nella Russia meridionale. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di morte: «La tristezza di Venezia è come uno di quei freddi, dolci e penetranti, che transita lentamente ma sicuramente fino alle ossa».
Brodskij è un russo cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Il Veneto raccontato dai suoi narratori, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] (a cura di F. Patetta, in Bibliotheca iuridica. Medii Aevii, vol. II, Bononiae 1892, p. 33) e pochi anni dopo Alessandro III precisava che "electio est per canonicos governanti che, in Germania e in Russia, non accettarono la collaborazione dei ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] inglesi passano, gli slavi passano, i russi passano… L’Italia resta(125).
È repertorio di firme, da Alfonso Gatto a Libero de Libero, Alessandro Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, I-II, Roma-Bari 1978.
133. Giuseppe Gaddi, Congedo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di obiettivi politici e soprattutto dell’obiettivo, che sembrava concretamente raggiungibile, della rivoluzione sociale, come suggerivano la vastità dei moti bolscevichi in tutta Europa e gli esiti della rivoluzione in RussiaAlessandroII. Progetti di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Austria cattolica, la Russia ortodossa e la di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di Carlo, Pastorato femminile: ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...