La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] scandinave, in Polonia e in Russia.
Nella seconda metà del XVIII , Lucia - Tosi, Alessandro, Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI al Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995, pp. 673-767.
‒ 1998: Pomian, Krzysztof, Europe ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] con il quale nel marzo 1457 il re di Scozia Giacomo II ne vieta la pratica insieme al futeball (Stirk veterani Rocca, Canonica e Alessandro Tadini (30 anni). 'Asia all'Australia, dagli Stati Uniti alla Russia, arrivando in Europa a fine marzo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] macedoni diAlessandro a Gaugamela 36; p. Calmeyer, Zur Genese altiranischer Motive, II. Der leere Wagen, in AMI, n. s., di epoca sargonide, o che dipenda piuttosto dall'incontro fra arte greca e arte orientale, esso comunque è diffuso dalla Russia ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Alessandro Manzoni aveva per scopo di raccogliere giovani sia liceali sia universitari in vista di ., p. 41.
35 Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589.
36 G.B.M., I cattolici e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria e Regno di prima era arrivata la Russia, inizialmente contraria perché protettrice da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] seminario lombardo, il milanese Alessandro Pietro Lualdi, a Palermo nel come il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia laica, d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), II, Roma 1998, pp. 339 seg ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] 1854, pp. 3-4.
112 P. Levšin, Kratkaja cerkovnaja rossijskaja istorija (Breve storia ecclesiastica della Russia), II, Moskva 1805.
113 Cfr. il caso di Melecjusz Smotrycki (F.J. Thomson, The Intellectual Difference, cit., pp. 94-96).
114 P. Levšin ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandroRussia meridionale), Pietroburgo 1913-14. Tombe dipinte di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di VI e V sec. a. C., in Arch. Class., II, 1950,p. 59 ss.; id., saggio su alcuni pittori ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di slancio e di grandi speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia del demestriano Du pape, Alessandro Manzoni dava alla luce le 35 Atti e documenti del VIII Congresso cattolico Italiano, II, Documenti, Bologna 1890, pp. 65-68. Le ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Alessandria anche una fiorente scuola di lavorazione dell'a. che si impone sul mercato con nuove e originali proposte a partire dal II tolemaiche (Berenice II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea).
Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...