SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] fu messo a disposizione di quest’ultima. Tuttavia, mentre i fratelli Annibale e Federico presero parte, nei ranghi della cavalleria francese, alla campagna del 1799 contro gli austro-russi (Federico vi trovò la morte), Alessandro non vi fu coinvolto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] sforzi del nipote Alessandro Albani a Vienna per la restituzione di Comacchio, quando invece 39v passim;Ibid., Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v passim; ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le di M. Capranica); L'Alessandro, 1741, ibid., musica di L. Leo; La Lionora, inverno 1742, ibid., musica di ss., 73; M. Apollonio, Storia del teatro ital., II, Firenze 1954, pp. 236-242; E. Baffisti, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] rev.ma monsignore dottor don Gaetano D’Alessandro vescovo e parroco di Cefalù in Sicilia (Corigliano Calabro 1905 semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie, Mantova 1909; La più internazionale delle internazionali ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] cui potesse essere coinvolta anche la Russia (le istruzioni, in data 10 di dare man forte ai Turchi in Ungheria e che versasse denaro nelle casse vuote di Rodolfo II , La dimensione morale nella dottrina pastorale diAlessandro K., Zagreb 1987; Id., A ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] monete posteriori all'epoca diAlessandro Severo e ciò può II-III sec. d. C. Al disotto della camera sepolcrale furono individuati i resti di una casa di dell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931 ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] fece promuovere uditore di camera del papa Alessandro VII e poi la reciproca insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si trovò d Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di O. A. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale di caricature politiche. suoi avversari politici (Spada, 1868, II, p. 463).
Fedele alla sua . Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia, Roma 1998. Per Il Don Pirlone, si vedano ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] 1830, p. 27; R.-A. Mooser, Annales de la musique en Russie, III, Genève 1951, p. 777; M.P. McClymonds, Mozart’s La clemenza di Tito and Opera seria in Florence as a reflection of Leopold II’s musical taste, in Mozart Jahrbuch, 1984-85, pp. 61-70 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano e rigore pari alla fantasia. il conte Alessandro Annoni (1770-1825), ciambellano di Napoleone, commendatore dell’Ordine di Ferro ed II, suo fratello. Non deluse le aspettative di Francesco II ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...