.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fu fatta, essenzialmente, con la bolla Inter coetera diAlessandro VI (1493).
Essa spartiva tra Spagna e Portogallo Russia cioè e soprattutto la Francia. Salito sul trono imperiale etiopico Menelik II, l'Italia, che con lui era in stretti rapporti di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a cavallo. Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il I Kl., XXIII, 2, Monaco 1905; sulla cavalleria diAlessandro, H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] furono i più diffusi quelli diAlessandrodi Villadei, di Everardo di Béthun e di Goffredo di Vinesauf, che insegnò a tenere campi sportivi annessi alle scuole e ai luoghi di lavoro.
La Russia seguì con ritardo il movimento in favore dell'educazione ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] l'erario russo se ne arricchì per oltre 170 milioni di rubli. Nel 1840 si procedette anche all'abolizione dello "statuto lituano" e financo il nome di Lituania fu cambiato con quello di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono AlessandroII (1855 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tessute nella manifattura di Torino ricorderemo: Storia diAlessandro Magno (iniziata durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir di Scania su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] germe dell'avventura diRussia.
Lasciò Milano il di cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando didiAlessandria. Il corpo di spedizione, costituito da cinque divisioni di fanteria e una di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandia alla stregua degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento diAlessandro III al trono per l'uccisione diAlessandroII (13 marzo 1881) segnò, col prevalere della camarilla reazionaria, l'inizio di una nuova politica diretta a soffocare la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Würzburg, l'Académie de musique di Ginevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] russe o scite del sec. IV a. C., certo di fabbricazione locale greca.
Il lusso delle corti orientali a partire da Alessandro des Kunstgewerbes, Berlino 1907-08; Lüer e Creutz, Metallkunst, I-II, 1909; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] IIdi Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il Creta, Alessandria 1907; F. Nani Mocenigo, Delle ribellioni di Candia, ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...