RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] diAlessandro VIII. Il 29 aprile 1690 gli fu assegnato l’incarico didi guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte di Augusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di corte dell'imperatrice Caterina II, eseguirono all'encausto la riproduzione a grandezza ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Russia (Marte). Il suo compenso per il 1799 raggiunse la ragguardevole cifra di 3000 rubli, più un'indennità di 500 rubli per l'alloggio; quello stesso anno fu protagonista nell'Alessandrodi Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 22 (s.v. Mandini, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] del Pastor di Corinto e degli intermezzi Dameta e Selvaggia diAlessandro Scarlatti), Delbo russa. Nel gennaio 1732, poco prima di rientrare a Varsavia, la compagnia soggiornò alcune settimane a Pietroburgo.
Ancor prima che la morte di Augusto II ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] e Giambettino Cignaroli in Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, pp. 131-133 nn. 15-17, 208-213 nn. 68a-68n; T. Bushmina, p. 134 n. 18); S. Marinelli, Pietro Rotari disegnatore, in Venezia Settecento. Studi in memoria diAlessandro Bettagno, a cura di B.A ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] II, subentrando a Baldassarre Galuppi. L’8 agosto 1768 il concistoro dell’Ospedaletto nominò Antonio Sacchini maestro sostituto, da riconfermare di anno in anno, permettendo a Traetta di mantenere la carica per l’intera durata del servizio in Russia ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] giunse nell’aprile del 1815 a Copenaghen. La capitale danese fu il punto di avvio di un itinerario che lo portò a toccare la penisola scandinava, a percorrere la Russia fino alla Crimea, e a fare ritorno dopo oltre tre anni, attraverso Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] II..., Roma 1702; G. B. Vaccondio, Distinto ragguaglio del tumulo..., Roma 1702; Valesio, III, 1702). La struttura centrale con il sarcofago può essere paragonabile a quella che Mattia de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie diAlessandroRussia, II, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di finanze, il conte de Maistre ministro in Russia e poi reggente la Grande Cancelleria, il conte T. di Piobesi gentiluomo di 644-650; F. Ruffini, La vita religiosa diAlessandro Manzoni, Bari 1931, I, pp. 315, 421; II, p. 167; G. Cacciatore, S. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che , La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria diAlessandrodi Battenberg ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...