gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] di sovrani e principi. Intanto, in Oriente si erano aperte ai gesuiti le porte del Giappone con Alessandro Valignano i gesuiti sopravvissero, in quanto ordine, nella Russiadi Caterina II. Intanto, l'esperienza della Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e didi controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro 232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ai compagni di prigionia28. Qui fa la conoscenza diAlessandro Natta dei diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp. 1-7.
33 Cfr. V. La Russa, Amintore Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La pastorale ecumenica dell’arcivescovo Alessandro Maria Gottardi, «Annali di studi religiosi», 2002, 3, pp. 87-140. Per una prima ricostruzione del dialogo ecumenico a Trento, dopo il concilio Vaticano II, con particolare attenzione alle iniziative ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di obiettivi politici e soprattutto dell’obiettivo, che sembrava concretamente raggiungibile, della rivoluzione sociale, come suggerivano la vastità dei moti bolscevichi in tutta Europa e gli esiti della rivoluzione in RussiaAlessandroII. Progetti di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Austria cattolica, la Russia ortodossa e la di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di Carlo, Pastorato femminile: ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] margine degli interessi di S., assorbito dalle cose di Francia. Sostenne l'elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II e Alessandro Farnese quando i sostenitori ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Alessandro Manzoni aveva per scopo di raccogliere giovani sia liceali sia universitari in vista di ., p. 41.
35 Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589.
36 G.B.M., I cattolici e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] seminario lombardo, il milanese Alessandro Pietro Lualdi, a Palermo nel come il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia laica, d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), II, Roma 1998, pp. 339 seg ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] 1854, pp. 3-4.
112 P. Levšin, Kratkaja cerkovnaja rossijskaja istorija (Breve storia ecclesiastica della Russia), II, Moskva 1805.
113 Cfr. il caso di Melecjusz Smotrycki (F.J. Thomson, The Intellectual Difference, cit., pp. 94-96).
114 P. Levšin ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...