D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] Alessandro I non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre dal suo stato di 2ºreggimento di fanteria, di stanza a Firenze. D'altro canto, il 14giugno 1839 Leopoldo II, il ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] del popolo, abbracciando il terrorismo nella convinzione che non vi fosse altra via possibile per cambiare la Russia. Nel 1881 AlessandroII cadde vittima di un attentato.
A loro volta, gli anarchici, come Michail A. Bakunin, teorizzavano la violenza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussiaAlessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] gravitava nell'orbita russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar AlessandroII e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato da ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] principe Eugenio nella campagna diRussia guadagnando la promozione a generale di brigata. Ferito a e la congiura militare lombarda del 1814, in Rivista storica del Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Il 26 agosto/7 settembre 1856, in occasione dell’incoronazione diAlessandroII, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili industriale moderno, indipendente e originale, la Russia gli appariva infatti immobile, immersa nel ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar AlessandroII l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia sotto la minaccia di essere scalzata. Venne accolto con grandi onori ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] [Ateniesi] data e conservata quella della terra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Il richiamo a Temistocle e a una sentenza "chi che il D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad AlessandrodiRussia. In realtà sono assenti nell'opera del D., come ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] russo in Polonia, il conte Stakelberg, tenace sostenitore dell'appoggio dato da Caterina II al vescovo di Varsavia. Cercò di cattivarsene il favore, rivelandogli la approvazione di ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] alle cerimonie relative all'incoronazione dello zar AlessandroII. In realtà, lo scopo principale della sua missione era quello di stringere di nuovo i tradizionali legami d'amicizia con la Russia, interrotti nel 1848.
Tale incarico diplomatico era ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...