GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] cardinale Pietro Filargis che assunse il nome diAlessandro V e venne incoronato il 7 l'esclusione del Portogallo, e in Scozia) non consentiva l'allentamento dei di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano insieme in Roma e per di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di ogni ceto si cimentavano in gare di corsa, salto e lancio. In Scozia Mondiali/Olimpiadi) nell'arco di tre anni consecutivi. Anche Alessandro Andrei (peso) e Gabriella dei meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ogni altra ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] in Olanda, Inghilterra, Scozia e in Francia ove di signorie territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era stato già utilizzato nel sec. XV da Pio II e da Sisto IV e che nella prima metà del Cinquecento venne usato da Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , p. II-III). La Physique mécanique di Fischer e Biot Alessandro Volta (1745-1827), nonostante preferisse il punto didi verificare questa teoria, dietro insistenza dell'astronomo Nevil Maskelyne (1732-1811). Questi scelse una collina isolata in Scozia ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di Ballinderry, forse importati dalla Scozia o dal Galles - ha indotto a considerare aperta, grazie anche alla scoperta di un sito attivo nella fabbricazione di Bassins, in DACL, II, 1, 1910, di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] (già Coll. earl of Crawford and Balcarres, in Scozia), è stato autorevolmente attribuito a D. stesso.
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 259-261; Sigismondo Tizio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di sistema bancario quello in cui vigesse piena libertà di emissione per qualsiasi istituto, con altrettanto piena convertibilità della moneta, come nella Scoziadi suoi avversari scientifici e politici, come Luigi Luzzatti e Alessandro , II, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , ma viaggiò a lungo nell’Inghilterra settentrionale e in Scozia, si fermò a Oxford a esaminare il funzionamento dell’ Ed. nazionale delle opere di Pietro Verri, VIII, Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, I-II (1792-1797), a cura di S. Rosini, Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di vetro che Franklin aveva ritenuto essenziale al funzionamento della bottiglia, mentre l''elettroforo' diAlessandroIIScozia, e Anders Celsius (1701-1744), in Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Alessandro Farnese divenne segretario di Stato, il D. era ormai al suo servizio nella segreteria di Stato, in un posto quindi di politica di Francesco I verso la Scozia, ; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 308; XIII, ...
Leggi Tutto