Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] la salita al trono di Enrico II (1547).
Nel 1543 di Turnèbe non sono che una libera interpretazione francese dell’Alessandrodi David Lindsay ne è un esempio: l’autore, mantenendosi nell’ambito dell’ortodossia cattolica, fa la predica a tutta la Scozia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Alessandro IV (1254-1261) il committente di questa fondazione, oltre che della basilica di esiste alcuna testimonianza dell'esistenza di insediamenti in Scozia e in Irlanda. Le fondazioni 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] C. venne inviato in Scozia nel tentativo di riportare la pace in della Chiesa di Londra e officialis di Canterbury.
Alessandro VI, O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 41, 58, 72, 109; II, pp. 53, 177, 209; Lettres du Roi Louis XII et du cardinal ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di Marsiglia. Già il 13 ott. 1513 aveva avuto il vescovato di Saint Andrews in Scoziadi nuòvo in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione di infatti sposare la vedova diAlessandro ed ottenere il pieno ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ; Charles Leslie; Lassismo; Scozia. Il soggiorno romano lo all’unità d’Italia, a cura di V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, Torino 1989, di un’idea, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di F. Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., II ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale più diario di Margherita pare "di ascoltare le conversazioni diAlessandro Manzoni e di les calcaires rouges des Alpes lombardes,ibid., s. 2, II (1844-45), pp. 58 ss.; Sur le terrain ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Ferrari, Guglielmo Pepe, Alessandro Poerio e Vincenzo Gioberti, Elizabeth Fergus di Kirkcaldy in Scozia, un’amica di vecchia data di Jane Welsh 1989, p. 706; Dizionario dei bolognesi, a cura di G. Bernabei, II, Bologna 1989-1990, pp. 400 s.; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] favorita anche dal cambio di politica intrapreso da Filippo II tramite il suo rappresentate Alessandro Farnese. Si arriva dunque fino all’ufficiale riconoscimento nel 1648.
Il calvinismo in Scozia
Il calvinismo si diffonde in altre zone d’Europa, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di Figaro. La C. fu poi a più riprese in Scozia e ricevette trionfali accoglienze dallo zar Alessandro e dalla sua corte; 106, 108, 111-119, 142, 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] Enea Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, che nella spensierata e mondana giovinezza ), Naldo Naldi e Alessandro Braccesi con i loro libri di elegie. In area Germania, Olanda, Inghilterra e Scozia il codice poetico pastorale-pescatorio istituito ...
Leggi Tutto