Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] da Newcastle, la ghisa dalla Scozia e i ferri ordinari dal Galles disegno del figlio Alessandro (1787-1865) che sarà in seguito il primo progettista di un ponte sospeso Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo IIdi Lorena, venne installato in quegli ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] anche la Scozia e il Galles. Il ritorno di Luigi in di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di 64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di Francia, AlessandrodiScozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di littéraire et doctrinale du Moyen Age, II, Paris 1932, pp. 67-78 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di avere le sue origini dai cavalieri templari rifugiatisi in Scozia dopo II nei territori cattolici soggetti alla Russia. Lo zar Paolo I aveva affidato loro l'insegnamento nel collegio dei nobili di San Pietroburgo, Alessandro I aveva concesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di un imperatore romano della prima metà del II dove visitò le tombe diAlessandro e di Pompeo, partecipò alle di chilometri a nord del vallo di Adriano il limes della Britannia dopo la riconquista nel 141 dell’area meridionale della Scozia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Northampton, dove giunse anche AlessandrodiScozia per prestare omaggio a Enrico III. Alla fine di dicembre egli si trovava a di Federico IIdi sposare Isabella di Brienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aree più lontane, composta dai cardinali Da Mula, Alessandro Crivelli, Sirleto e Carafa. Sebbene, dal gennaio dell’imperatore, Pio V girò alla regina diScozia Maria Stuart il sussidio destinato a Massimiliano II, dato che l’attacco turco all’Impero ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e IIdi Giuseppe Tosi e Pietro degli Antoni) e Due gigli porporati nel martirio di santa Serafia e santa Sabina (Lotto Lotti; casa di Curzio Guidotti), nonché rielaborando, sotto il titolo L’errore innocente, Gli equivoci nel sembiante diAlessandro ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Alessandro III. Dal 1148 al 1153 soggiornò alla Corte papale il dotto Giovanni di -117;
B. Jacqueline, Le pape d'après le livre II du "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di irritare il pretendente più sicuro, il re diScozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione dei cattolici inglesi.
Di recenti per il cardinale Alessandro) allo scopo di rimpiazzarli con altri del Carracci ...
Leggi Tutto