GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] II orientava invece la sua politica su un altro disegno, che non favorisse un fratello del re di Francia. Il re spagnolo preferiva sul trono la regina diScozia il banditismo nello Stato pontificio Alessandro Sforza. Non ebbero migliori risultati ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] già additato dalla vicenda diScozia, è il profilo che la documentazione restituisce del vituperato fratello di Meo, Mino, di Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio di Francesco Tolomei uccisero Benuccio di Benuccio e Alessandrodi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re di Francia, diScoziadi Rodolfo Pio da Carpi e diAlessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di pace tra Enrico II e l’ ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] diScozia. Inoltre il C. tentò di staccare dalla Francia i mercenari svizzeri, sia minacciandoli di scomunica sia dietro promessa di e diAlessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Alessandro III. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte papale il dotto Giovanni di 91-117; B. Jacqueline, Le pape daprès le livre II du "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di che inviò lettere all'imperatore e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e diScoziadi rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] II; ed ignoriamo infine quale dei figli del marchese si fidanzasse successivamente con una sorella del re diScozia nobiltà provinciale, guidata da un brillante generale, Alessandro Branas, si erano ribellati e avevano assediato Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] e la Scozia. Le ragioni di questi spostamenti di quel periodo, il Doctrinale diAlessandrodi Villedieu, G. rivolge una pressante critica, sostenendo di "lost" fifth book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa di Lugo Scozia e Irlanda, in Danimarca e in Norvegia. E questa estensione di .d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] con dedica a Ferdinando Carlo, duca di Mantova. Per il margravio Giorgio Federico IIdi Brandeburgo-Ansbach compose poi un’altra e Settecento, Alessandria 2018, pp. 169-201; Apologhi morali: i drammi per musica di A. Z., a cura di G. Pitarresi, ...
Leggi Tutto