UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] paesi nei due detti regni sono state maritate (Londra 1591), fu «peregrino di molti anni in qualche parte di Europa, e più nel Regno d’Inghilterra e in quel diScozia».
È ipotizzabile che egli abbia iniziato a soggiornare in Inghilterra al servizio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandrodi Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] parmense originatosi da Andrea. Fu dunque la discendenza diAlessandro a proseguire la linea milanese del casato, et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1630, col. 1660; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] di Maria Stuarda regina diScozia, di cui si occuperà anche nella Vita didi tre libri di versi del C., che dovevano essere pubblicati (cfr. anche la lettera del 25 febbr. 1579). Altre rime del C. le troviamo nella raccolta Per Alessandro Filippo II, ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] compagnia, Ginevra diScozia, libretto di G. Rossi, musica di S. Mayr. Pastorella nobile di Pietro Alessandro Guglielmi.
Circa ed influenza su l'arte, I,Tivoli 1927, pp. 272 ss., 336; II, ibid. 1928, pp. 25 s.; G. E. Schiavo, Italian-American History ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] insieme con lo zio Alessandro e con C. di S. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno diScozia sec. XIX, Roma 1902, I, pp. 73, 89, 90-91, 286-287; II, pp. 51, 143, 177; J. Gendry, Pie VI, Sa vie - Son pontificat ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] scenografo Alessandro Sanquirico il Vecchio. Esordì nella città natale curando l'allestimento di Ginevra diScoziadi S 1962, p. 37 G. Soli, Chiesedi Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 106, 108, 116 II, p. 128 III, pp. 30, 245, 248, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] diAlessandro VII sulla condanna didi Propaganda Fide e cardinal protettore del Regno diScozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica di vescovo di , II, Roma 1841, p. 100; L. Parascandolo, Memorie storiche-critiche-politiche della Chiesa di Napoli ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] IIdi Danimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re di Danimarca, dopo che gli era stata proposta la primogenita Dorotea, che però da suo padre era stata già promessa al re diScozia ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] di Torino nelle opere Teseo e Medea di C. Coccia e Ginevra diScoziadi G. S. Mayr, e nella stagione didi Venezia, dopo aver cantato, nella stagione di carnevale, Gastone di Foix di G. Persiani, Alessandro ; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 29 s.; ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] di Londra s'innamora di Cordilla figlia di Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi re diScozia chiedeva al fratello cardinale Alessandrodi persuadere il Tasso perché infine (B. Zucchi, L'idea del segretario, II, Venezia 1600, pp. 43 s., 356 s.) ...
Leggi Tutto