SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] , infine Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò AlessandroII. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] per la questione dei contadini e fu contrario alla loro emancipazione. Nel 1866, dopo l'attentato di Karakazov contro AlessandroII, chiese di andare a riposo. Vladimir Andreevič (1810-1891), dal 1856 fino alla morte governatore generale di Mosca ...
Leggi Tutto
Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] gleba. Arrestato nel 1862, fu condannato a 14 anni di lavori forzati. La pena fu poi ridotta alla metà dall'imperatore AlessandroII, ma solo nel 1883 Č. poté tornare in Russia.
Č. è una delle più eminenti personalità del movimento sociale russo ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
Adriano Alberti
Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar AlessandroII, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] Percorse l'intera carriera in cavalleria, sino alla carica d'ispettore generale dell'arma. Comandò poi il corpo della Guardia e quindi la circoscrizione militare di Pietroburgo. Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° (13) maggio 1818 a Mosca, figlio del conte Wladimiro, di origine svedese, che godeva la fiducia di Nicola I e di AlessandroII. Educato da fanciullo nel corpo dei paggi imperiali, frequentò [...] nel Caucaso, dove nuovamente combatté contro quei montanari. Nel 1855 fu nominato aiutante di campo dello zar AlessandroII, al momento della di lui ascesa al trono, e come maggiore generale gli fu affidata la direzione di una sezione della ...
Leggi Tutto
, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] quell'ardente predicazione che ben presto lo pose a capo della Pataria milanese. Divenuto papa Anselmo da Baggio (AlessandroII), Arialdo ebbe da lui ogni sorta di incoraggiamenti nella lotta intrapresa per la purificazione della chiesa milanese; e ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario [...] popolo russo e ai rapporti di questo con lo stato, sono esposte in un memoriale, che fu presentato all'imperatore AlessandroII ed ebbe a suo tempo grande importanza. L'organizzazione statale russa vi appare fondata sui seguenti principî: al governo ...
Leggi Tutto
Fratelli, tutti e due ufficiali russi, noti per aver partecipato all'insurrezione del dicembre 1825. Il primo era nato nel 1791, l'altro nel 1800. Tutti e due giovani di larga cultura, furono membri della [...] più tardi passarono in quello di Petrovsk, dove Nikolaj morì nel 1855. Il fratello Michail poté godere dell'amnistia concessa da AlessandroII e nel 1865 si stabilì a Mosca, dove morì nel 1871.
Anche in esilio i due fratelli Bestužev impiegarono le ...
Leggi Tutto
Uno dei più eminenti generali russi del sec. XIX. Nato nel 1815, a 20 anni nel Caucaso partecipò ai combattimenti contro i montanari, rimanendo ferito. Nel 1836 fu addetto al seguito del principe ereditario, [...] , 1888-91; Russkij biografičeskij slovar', II, 1900; J. F. Baddeley, The Russian conquest of the Caucasus, 1908; S. Witte, Detstvo. Carstvovanie Aleksandra II i Aleksandra III (Infanzia, Regno di AlessandroII e di Alessandro III), Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di AlessandroII di Scozia), allargò sempre più le sue proprietà e divenne anche conte di Kent. Egli fu insieme forte uomo di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....