MARTINU, Bohuslav
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] vicissitudini della vita (1928), Giornata di bontà (1929), Il miracolo di Nostra Signora (1934), Il teatro suburbano (1934), AlessandroII (1937), Giulietta o la chiave dei sogni (1938), Commedia sul ponte (1950), Il matrimonio (1953), Di che vivono ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] nell'Armenia, nella quale si segnalò. Nominato aiutante di campo dello zar AlessandroII, fu in seguito, per oltre quarant'anni, sempre al fianco degl'imperatori che si succedettero sul trono di Russia. Allo scoppio della guerra mondiale (estate del ...
Leggi Tutto
MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola di belle [...] in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico, si dedicò poi al ritratto (tra gli altri, zar AlessandroII, conte Murav′ev-Amurskij, conte Stroganov) e alla pittura storica (specialmente scene della vita dei boiardi nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
HAYMERLE, Heinrich, barone
Francesco Tommasini
Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] a Roma. Dovette resistere alla politica antiaustriaca di Gladstone, succeduto nell'aprile 1880 a Lord Beaconsfield. Dopo la morte di AlessandroII e l'avvento al potere di Gorčakov, concluse, secondando l'azione di Bismarck, la nuova alleanza dei tre ...
Leggi Tutto
KATKOV, Michail Nikiforovič
Ettore Lo Gatto
Giornalista e pubblicista russo, nato a Mosca nel 1818, morto ivi il 20 luglio 1887. Acquistò grande fama dopo il 1856 per avere fondato e diretto con Leont′ev [...] degli ambienti reazionarî. Ispiratore di buona parte della politica di AlessandroII, passò all'opposizione nel periodo della "dittatura del cuore". Salito al trono Alessandro III, K. ebbe grandissima influenza nella cosiddetta politica dei cento ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1030, era nipote di Annone arcivescovo di Colonia, alla protezione del quale dovette la sua nomina a vescovo di Halberstadt (1059). Ardente seguace della riforma ecclesiastica, nel sinodo [...] l'incarico, come legato del re, di dirimere la lite fra AlessandroII papa e l'antipapa Cadalo; si pronunziò per il primo e guerre fra i Sassoni. Fu ucciso il 6 aprile 1088.
Bibl.: G. Sellin, Vita Burchardi II episc. Hallerstadensis, Halle 1866. ...
Leggi Tutto
In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] In alcuni scrittori arabi l'epiteto è dato anche a un semi-leggendario re dell'Arabia meridionale preislamica, al quale vengono attribuite grandi conquiste anche fuori della penisola araba e il cui nome ...
Leggi Tutto
MARIA FEODOROVNA (Maria Sophia Frederika Dagmar), imperatrice di Russia
Nata il 26 novembre 1847, dal re Cristiano IX di Danimarca, morta il 13 ottobre 1928, a Copenaghen. Fidanzata dapprima con il primogenito [...] dello zar AlessandroII di Russia, Nicola, dopo la morte di questi sposò (1866) il fratello, Alessandro, che nel 1881 diveniva imperatore di Russia (Alessandro III). Per quanto non prendesse mai parte attiva alla vita politica, era di sentimenti e ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Germania chì s'illude e si esalta: Guglielmo di Osnabrück, Alessandro di Roes; ma non sfugge l'irrimediabile rovina a Lupoldo , riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suoi migliori ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....