Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di studenti cospiratori, di far rinascere l'attività terroristica della Narodnaja volja, che nel 1881 era culminata nell'uccisione di AlessandroII. Prima di scoprire Marx, il giovane Lenin lesse e ammirò le opere di N. G. Černyševskij, l'oracolo del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è stato fondamentale. Una delle motivazioni dello zar AlessandroII nella decisione di abolire la servitù della gleba ( dei paesi sviluppati verso il 1860 (v. tab. II); inoltre una parte essenziale di questa industrializzazione si è realizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] composti da Alfano di Salerno per celebrare l’abside e la volta centrale. La cerimonia di consacrazione presenziata da AlessandroII nel 1071 si svolge alla presenza di tutti i potenti dell’epoca, ecclesiastici e laici, latini, longobardi e normanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] a costruire a Cluny in sostituzione della chiesa di Maiolo (Cluny II), negli anni dell’abate Ugo (a partire dal 1088). La sulle posizioni riformiste del patarino Anselmo da Baggio, papa AlessandroII. Il bottino serve per avviare l’impresa edilizia, ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di Giovanni Paolo II per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di ogni sovranità di attribuire agli ebrei l'assassinio dello zar AlessandroII (1881). Emissari della polizia russa a Parigi ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] legati alla imperatrice madre, vedova di Nicola I. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo zar AlessandroII, ballando nella Fille de marbre al nuovo teatro Bol'šoj. Poté poi comparire ancora a Pietroburgo dal novembre 1857 ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] grande cartone, perduto, destinato alla trasposizione in pittura, dato dal M. in omaggio al granduca russo Alessandro, poi zar AlessandroII, nel 1839, in occasione della visita al proprio studio romano – deriva dalla riscoperta che si andava facendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] a redigere il proprio testamento prima di partire con la moglie per Roma, ove il 4 genn. 1812 nacque Pietro Alessandro (II), l'unico figlio maschio sopravvissuto. L'anno successivo al teatro alla Scala di Milano vennero allestite tre sue opere (L ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] dai pogrom in Russia. A loro volta, le violenze contro gli ebrei si erano incongruamente scatenate dopo l’assassinio di AlessandroII a opera dei terroristi di Narodnaya Volya e si protrassero, in Russia, fino al 1921. Nel 1917, dopo la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] all’università, in un momento in cui un clima di riflusso, dopo l’assassinio dello zar AlessandroII e la risposta reazionaria di Alessandro III, è subentrato ai dibattiti ideologici precedenti. Nel corso degli anni, tuttavia, la sua scrittura ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....