NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] subì una grave disfatta in Polonia. Bismarck obbligò l'Inghilterra (1862) a ritirare la nota che aveva spedita ad AlessandroII, in cui lo zar era dichiarato decaduto dai suoi diritti sulla Polonia per non avere mantenuto i suoi impegni del ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] Stefano IX regnò poco (morì il 29 marzo 1058). Con Nicolò II (1058-1061), ancorché eletto in mezzo a contrasti di fazione e breve, ma tutt'altro che facile.
Non oserà farlo AlessandroII (1061-1073). Troppo questi fu assillato dall'ostilità delle ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] della servitù medievale, si costituì nell'età moderna) l'abolizione si ebbe soltanto nel 1861 con la grande riforma dello zar AlessandroII.
Bibl.: F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germani, 2ª ed., Roma 1913-14; P. S. Leicht, Studi sulla ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] del calendario russo, che naufragò solo per la caduta del Tolstoj, in seguito all'attentato dei nichilisti contro l'imperatore AlessandroII.
Hermann, terzo figlio di Otto, nacque a Pulkovo il 3 ottobre 1854, e, fatti gli studî secondarî a Karlsruhe ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] . Ciò spiega anche le restrizioni della censura, severissima sempre, ad eccezione d' un breve periodo durante il regno di AlessandroII, e molto vigile anche in questo periodo, dati i temi trattati dall'O. nei suoi princîpali drammi familiari, in ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] p. 569; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. d'antiq., III, ii, col. 1046; Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1133 segg , ecc. Straordinaria fu la legazione accordata da AlessandroII a Enrico III d'Inghilterra. In seguito i ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] più feraci dell'attività del S. come descrittore dell'epoca nuova e come satirico dei nuovi costumi, dopo le riforme di AlessandroII.
Del tempo che fu suo, il S. fu forse, dal punto di vista sociale e morale, il più caratteristico rappresentante ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] dei popoli; un monumento al poeta Deržavin (1846), e il recente monumento all'operaio, collocato nel basamento della statua ad AlessandroII; infine le chiese cattolica ed evangelica, 14 moschee, l'università. Da Kazan′ fu portato prima a Mosca (1612 ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] di Firenze: lotta che ebbe momenti drammatici (1065) e che richiese l'intervento di S. Pier Damiani inviato da AlessandroII ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della protezione di Gregorio VII accordata al successore di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] 'Ucraina, poi per qualche tempo a Pietroburgo, dove, fanciullo, ebbe occasione di fare amicizia con l'erede al trono, più tardi zar AlessandroII; nel 1826 con la madre e lo zio fu in Germania (a Weimar conobbe Goethe) e in Italia (a Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....