USPENSKIJ, Gleb Ivanovič
Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] di Pietroburgo e poi quella di Mosca. Sono gli anni in cui, sotto la pressione dell'opinione pubblica, l'imperatore AlessandroII svolge le sue grandi riforme: viene abolita la servitù della gleba, nelle università viene su una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] di Cluny sono attaccati in Francia, egli difende la sua causa al concilio di Roma (1063): Pier Damiani, legato di AlessandroII in Francia, darà causa vinta all'abate. Gregorio VII fa appello a Ugo per averlo suo alleato e collaboratore, ma l ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] di pace si rese benemerito della sua città. Morto nel 1637, ebbe a successore un nipote di linea illegittima, AlessandroII, il cui nipote Francesco Maria, indotto dalla tutrice e zia Brigida, per rancori personali, all'alleanza francese nella guerra ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] D. Kavelin, A. Galachov, F. Buslaiev e altri. In questa sua attività era venuto a contatto col granduca Alessandro, il futuro zar AlessandroII, e ne divenne una delle persone di fiducia. Nel 1857, quando furono iniziati i lavori della riforma per la ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] stabilì l'accordo con i Normanni; deve essere morto durante il pontificato di Niccolò II (morto nel 1061), perché non compare in nessun atto di AlessandroII. U. di S. C. è uno dei più illustri rappresentanti dei pregregoriani, difensore instancabile ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] però al gruppo dei ministri decisamente inclini al progresso dell'era riformista che segnò la prima metà del regno di AlessandroII. Nell'applicazione del rescritto per l'abolizione della servitù della gleba (1861), prese in seria considerazione gli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] in Altamura; ai Caduti del quartiere Nomentano e Salario in Roma. Molti ne ha pure eseguiti per l'estero: quello grandioso per lo zar AlessandroII a Sofia, e che è forse la cosa sua migliore; e quelli del La Fayette a Fall River (Mass.) e ad Antonio ...
Leggi Tutto
SAMARA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] dedicata alla Madonna di Kazan′ e la Spaso-Preobraženskaja, fondata nel 1685. Un grandioso monumento è dedicato ad AlessandroII. Numerosi i giardini pubblici, che dànno alla città aspetto ridente. La riorganizzazione eeonomica di tutto il distretto ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] in Russia quando vi era stato inviato come ambasciatore straordinario dell'imperatore dei Francesi all'incoronazione del nuovo zar AlessandroII. Il M. consacrò un volume alla storia di quella missione: Une ambassade en Russie (Parigi 1892). Il M ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Konstantin Nikolaevič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] l'opera di repressione della rivoluzione polacca del gennaio 1863, Konstantin fu richiamato nell'ottobre 1863. Sinché visse AlessandroII, il granduca, dal 1° gennaio 1865 presidente del consiglio imperiale, fu considerato l'appoggio dei liberali e l ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....