FORŠ, Ol′ga Dmitrievna
Anjuta MAVER
Scrittrice russa, nata nella fortezza di Gunib (Daghestan) il 28 maggio 1873. Iniziò l'attività letteraria nel 1908 con una serie di racconti di carattere sociale [...] dopo 20 anni di segregazione trascorsi in attesa della decisione del suo caso da parte dello zar AlessandroII. Un'intera trilogia (1934-39): Jakobinskij zakvas ("Lievito giacobino"), Kazanskaja pomeščica ("La proprietaria di Kazan′") e Pagubnaja ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Londra l'11 maggio 1815, morto ivi il 31 marzo 1891. Fu a Parigi addetto all'ambasciata inglese, della quale [...] coprì la stessa carica nel 1855 in quello Palmerston. Nel 1856, dopo avere assistito all'incoronazione dello zar AlessandroII in qualità di ambasciatore straordinario, fu nominato cancelliere dell'università di Londra, carica che ricopri per 35 anni ...
Leggi Tutto
MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato il 6 giugno 1818, morto a Mosca il 26 gennaio 1872. Nel 1835 entrò al servizio del Ministero degl'interni, dove fece rapidissima [...] sovrano l'applicazione in Polonia dei sistemi di russificazione che il M. aveva escogitato per altre provincie dell'impero: ma tra AlessandroII e il M. era ormai venuta meno ogni intesa e il M. dovette ritirarsi. Visse per qualche tempo all'estero ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] e rimase con lui sin verso il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papa AlessandroII. Questi lo inviò come legato in Francia e Spagna, dove U. mostrò grande zelo nell'ufficio di restauratore della disciplina ecclesiastica, ma ben ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI, Aleksander, conte
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] su tutto il governo della Polonia russa. Nel 1862 divenne capo del governo civile, e come tale ottenne, dallo zar AlessandroII, una serie d'importanti concessioni per la Polonia: polonizzò i tribunali e gli uffici, riformò le scuole e fondò l ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore AlessandroII, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] gl'Illirî. P. lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.).
Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 132 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze ...
Leggi Tutto
LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole
Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] 'organizzazione politica ed economica di quel paese. E alla Russia tornò con un saggio sulla tentata emancipazione servile di AlessandroII e sull'opera del suo ministro Nicola Miljutin (Un homme d'état russe d'après sa correspondance inédite, 1884 ...
Leggi Tutto
KÖLER, Johann (Köler-Viljandi)
Pittore, nato il 7 marzo 1826 nel distretto di Vastsemõisa (Estonia), morto il 10 aprile 1899 a Pietroburgo. Lavorò in Estonia, a Pietroburgo, a Parigi, a Roma, in Crimea; [...] con l'ascia, Donna che fila, Risveglio dal sonno incantato. Negli ultimi anni predilesse il ritratto; eseguì quelli dell'imperatore AlessandroII di Russia e dei membri della sua corte, degli alti funzionarî e dei letterati estoni. Con il 1877 la sua ...
Leggi Tutto
GURKO, Josif Vladimirovič
Pompilio Schiarini
Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] fine alla guerra. Di poi esercitò poteri politici quale governatore di Pietroburgo dopo il primo attentato del '79 contro lo zar AlessandroII; ma cadde in disgrazia per non aver saputo impedire l'altro attentato dell'81 che costò la vita allo zar ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] ultima andò sposa a Demetrio II di Macedonia; i due primi, alla morte del padre AlessandroII (255?), salirono successivamente al lutto.
Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2a ed., IV, ii, Berlino e Lipsia 1927, p. 149 segg.; G. N. Cross, Epirus, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....