MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Poitiers, in rotta con il Papato dal tempo di AlessandroII. Per questo si chiedeva il sostegno e l’aiuto delle the Pierleone in the crisis of Rome in the eleventh century, in Traditio, II (1944), pp. 155-175; A. Fliche, Grégoire à Canossa a-t-il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione di AlessandroII, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a , Milano 1973).
Zilli, V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . Fu certo a fianco di Goffredo quando questi, comparso nel maggio del 1062 a Roma, venne sostanzialmente in soccorso ad AlessandroII riaccompagnandolo nella sua diocesi di Lucca, probabilmente d'accordo in ciò con la nuova reggenza che poco prima a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] lavori, il 1° ottobre 1071 si procedette alla solenne consacrazione della basilica, alla presenza del pontefice AlessandroII (1061-1073) e con uno straordinario concorso di dignitari laici ed ecclesiastici, indicativo del significato politico ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , 349 ss.; Id., I conferimenti nelle società per azioni, in Commentario romano al nuovo diritto delle società, diretto da d’Alessandro, II, 1, 2010, 170; Pisani Massamormile, A., Conferimenti in s.p.a. e formazione del capitale, Napoli, 1992; Id., I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] C. l’espansione dei possedimenti ateniesi in Tracia e nella Calcidica crea degli attriti tra Atene e Perdicca II che assume il comando lasciato vacante da AlessandroII nel 435 a.C. Lo strappo tra i due stati sarà poi ricucito da Archelao che succede ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] découverts à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C , a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro AlessandroII) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Reinhart e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] ampiezza di particolari in una lettera inviata dal clero e dal popolo fiorentino (redatta dal capitolo della cattedrale) ad AlessandroII, che viene riportata dalle agiografie (il testo è stato edito anche dal Miccoli, 1960, pp. 147-157).
L'impegno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , il riavvicinamento all'Impero non aveva impedito a lui e a Beatrice di perseverare nell'appoggio alla politica di AlessandroII, più complessa risultò la posizione che i due coniugi assunsero rispetto agli scontri scoppiati a Firenze, centro della ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , è ora conservato presso il City Museum and Art Gallery di Birmingham (Cannon Brookes, 1968). Nel 1689, ricevette da AlessandroII Pico, duca della Mirandola, l’incarico di scolpire il ritratto della madre, Maria Cybo Pico (Mantova, Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....