ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di Zurigo, strappò il suo libretto universitario e si preparò a una lotta aperta contro il regime dello zar AlessandroII.
Lo stesso anno sposò Pëtr Markelovič Makarevič, nobile originario di Odessa; nulla si sa a proposito del loro rapporto ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di uno dei grandi papi della Riforma del sec. 11°, AlessandroII, che nel 1063, con la bolla Eos qui in 1976; W.D. Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt., II, 1981, coll. 1703-1707; Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , sotto diversi pontificati (Stefano IX, AlessandroII, Clemente III, Urbano II). La forma esatta del nome sembra strano in quanto, nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" di elezione papale ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] già nel febbraio del 1071. Dopo la morte di Cadalo (1072), C. si accostò al partito gregoriano e, alla scomparsa di AlessandroII (21 apr. 1073), fu insieme con il cardinale Ugo Candido (anche lui antico avversario del papa defunto) fra i promotori ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] con Matilde di Fiandra.
Notevole importanza rivestono i rapporti avuti da L. con i papi della riforma, da Leone IX ad AlessandroII. Non è chiaro se egli fosse presente al sinodo di Reims indetto da Leone IX nell'ottobre 1049, ma faceva certamente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] intelligenza, tutte le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, AlessandroII prima e, in particolare, Gregorio VII poi - e soprattutto cercando di alimentare la discordia tra i suoi nemici ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), AlessandroII (1164-1167) e Rodolfo di Zähringen (1167-1191) si posero al fianco dell'imperatore nella lotta per le investiture ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] non sarebbero stati forse proprio gli ambienti tedeschi a invocare il decreto al momento dell'elezione di AlessandroII e di Onorio II?), ma in un totale impegno di funzionalità delle strutture della Chiesa sinanco al più alto vertice della gerarchia ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] lavoro il 28 giugno. Due anni più tardi il Tischendorf rinveniva il codice sinaitico e nel 1862, a spese di AlessandroII zar di Russia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel 1866, presentato da autorevoli personaggi, venne ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] novantadue stateri aurei di Filippo II, AlessandroII e Demetrio Poliorcete; in superficie Ασκληπιείου Επιδαυρου, in Πρακτικα του Β' Διεθνούς Συνεδρίου Πελοποννησιακών Σπουδών, Πατραι 1980, II, Atene 1982, p. 81 ss.; Ch. Β. Kritzas, Νεα αναγνωση ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....