DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] un Aldemaro de Capoa, abate di S. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da AlessandroII. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli con la restaurazione aragonese: erano considerati fra le famiglie più ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di AlessandroII allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si promettano a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] (ibid. 1654; canzone in onore del pittore B. Bigi); Le gare de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze di Alessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este); Il cilindro (Torino 1657; canzone per il compleanno di Maurizio di Savoia ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di quest'ultimo, Michele, deposto da AlessandroII nel sinodo lateranense del maggio 1063, appunto Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae in usum scholarum, II, 1, Berolini 1920, nn. 40, p. 177; 41, p. 178; 46, pp. ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] . Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar AlessandroII a San Pietroburgo.
Al rientro da Roma stabilì il suo pp. 118-126; R. Uccella, Arte e democrazia, in Vela latina, II (1914), 1; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] " (Rando, 1994, p. 143). Diverse sono le spie della debolezza del M. all'interno del patriarcato. Nel 1062 AlessandroII fu chiamato a pronunciarsi sull'assegnazione della chiesa di S. Maria, di competenza patriarcale, contesa tra due aspiranti, uno ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] tra un riformismo inadeguato e incoerente, l’immobilismo e la reazione. L’abolizione della servitù della gleba, voluta dallo zar AlessandroII nel 1861, fallì l’obiettivo di dar vita a una diffusa proprietà nelle campagne, sicché i grandi proprietari ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] contestava la procedura seguita da Erlembaldo, ritenendo che ne fosse leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa AlessandroII, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da Baggio e quindi buon conoscitore della situazione locale, convocò un ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] dimensioni per un pubblico di privati.
Nella primavera del 1910 la partecipazione al concorso per un monumento allo zar AlessandroII a San Pietroburgo si concluse con esiti negativi a causa dell’ostilità degli ambienti artistici russi. Viceversa, su ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] partecipazione, tra il marzo e l’aprile del 1068, al sinodo, di cui sottoscrisse gli atti, tenuto in Laterano da AlessandroII, circa la consacrazione del vescovo di Ferrara Graziano e la scomunica dell’intruso Samuele.
Il forte legame con Leone IX ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....