OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] legazione papale in Inghilterra del XIII secolo.
Il primo affare che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra AlessandroII ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a York e qui presiedé le trattative che si conclusero positivamente il 25 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] il testo agiografico concernente Pietro, fonte quasi esclusiva delle notizie su di lui). Di lì a poco (1062) fu nominato da AlessandroII vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte.
L’assunzione di una ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] pubblici progettati in occasione di concorsi nazionali ed internazionali quali quello, premiato, per il monumento all'Imperatore AlessandroII a Pietrogrado (1911), quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar AlessandroII e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato da Caterina Il per le ragazze ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] indicato come sacerdote, ma non si conosce la data della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa AlessandroII dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro Igneo, di cui tuttavia non fa mai il nome e lo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] chiamato Romanelli Gardens.
All’inizio del 1912 tornò a San Pietroburgo per partecipare al concorso per il monumento allo zar AlessandroII, ottenendo la vittoria su 142 concorrenti nell’estate del 1913. Il contratto fu firmato nel 1914, anno in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] trovava il monastero di S. Maria di Butrio; B. invece, facendosi forte di un privilegio di esenzione accordato dal papa AlessandroII al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle ricevere la conferma dal papa, allora Gregorio VII. Fu così che ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] identificare con il sopra menzionato.
A fine maggio del 1064 Rainaldo partecipò al Concilio di Mantova, durante il quale AlessandroII lo ammonì a non richiedere denaro per fornire il crisma alle chiese della diocesi, e poiché il presule comense non ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] 'elezione di AlessandroII (1061), il favore di Enrico IV per Cadalo (l'antipapa Onorio II) irrigidisse il O. Capitani, S. P. Damiani e l'istituto eremitico, in Atti II Settimana internaz. di studio, Mendola 1962; ID., L'eremitismo in Occidente nei ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] l'arcidiocesi di Ravenna. Ad intercedere per lui, soprattutto dopo la scomunica, era stato Pier Damiani con una lettera inviata ad AlessandroII (che L. Gatto ritiene sia stata scritta tra la fine del 1070 e l'inizio del 1071), in cui chiedeva pietà ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....