GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] P.; V. Curzi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 736 (con bibl.); P. Zampetti, La crivelleschi nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento a Sanseverino (catal., Sanseverino ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] p. 350; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 365 (sub voce Nave, Alessandro [dalla]); Diz. encicl. Bolaffi, VIII, p. 100. ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Fanfani (catal.), Faenza 1990, pp. 96 s. (per Iacopo e Alessandro).
Si veda, inoltre, in particolare: per Pietro, O. von Falke, Die Maiolikasammlung Alfred Pringsheim in München, The Hague 1923, II, tav. 86, fig. 162; per Iacopo, B. Rackham, Italian ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] , si esprimeva con l'attività teorica, e pratica di Alessandro Pompei, di poco più anziano del D., un filone D. ricevette l'incarico di sovrintendere al restauro del mausoleo di Mastino II Della Scala (cfr. Verona, Bibl. civ., ms. 1709: Scritture ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] pittura del Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1084 s.; P.V. Bagni Redona, La pittura XLII (1988), pp. 77-86; P.V. Bagni Redona, Alessandro Bonvicino. Il Moretto da Brescia, Brescia 1988, ad indicem ( ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] con Donato Creti. Grazie all'intervento del Pasinelli, Alessandro Fava prese a proteggere il promettente Creti, al 1739, I, pp. 10 s., 16 s., 47, 57, 63, 69, 87, 125; II, pp. 102, 193-198, 276; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell Panzetta, Nuovo Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] il D. morì, celibe, a Bergamo, in parrocchia S. Alessandro in Colonna. Tre giorni più tardi comparve il necrologio nel Giornale di Bergamo, 27 sett. 1853; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 471 ss.; R. Perlini, Pittori paesisti ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; A. Muñoz, Museo di Roma, Roma 1930, pp. 12-15; C. Pericoli Ridolfini, Visita al Museo, in Museo di Roma. Itinerario ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di Alessandro Farnese, e reca sul rovescio la legenda "Sive pacem sive bella ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....