DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Martino ai Monti. Liber defunctorum, II, 1602-1659;Bibl. ap. Vat., P. L. Galletti, Vat. lat. 7875 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] seconda metà del Quattrocento nel Friuli occidentale: l'uso delle stampe come modelli, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, II, Pordenone 1996, pp. 211 s., 230; G. Fossaluzza, Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima, in ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito dopo la sua Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio di S. Maria delle Vergini ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] della reggia di Caserta, mentre per la sala di Alessandro dipinse più tardi (1849-50) Carlo di Borbone abdica 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 535; VIII, p. 618; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 213; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, London 1928, p. 217; Poggino di Zanobi Poggini, in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Parma e poi inviati in Spagna al principe Alessandro, laconico accenno a una produzione ritrattistica interamente ; F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, II, pp. 491 s.; F. Bartoli, Le pitture, le sculture e le ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Brescia, CLVII (1958), p. 103; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1796, p. 188; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, note biografiche su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S. Clemente), in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] : opera menzionata da A. Piccinelli nelle sue postille a F.M. Tassi (II, p. 199) e data per dispersa da Ciardi Dupré (p. 35). Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e Giovanni Battista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] due bassorilievi ovali in marmo rappresentanti Alessandro e Olimpia, comparsi alla vendita della Parma, Bologna 1965, pp. 184-89; Mostra sul Settecento parmense in occasione del II centenario della morte di C. I. Frugoni (catal.), Parma 1968, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] de Olivieri, Antonio Filippo, Francesco del Canto, Alessandro di Lugano). Lavorava per il Consiglio municipale della Malá 37; J. M. Schottky, Prag wie es war und wie es ist, II, Praha 1832, p. 391; A. Baum, Přispěvky ku životopisu některých v Praze ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....