• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [11079]
Musica [368]
Biografie [4995]
Storia [1951]
Arti visive [1589]
Religioni [1307]
Letteratura [706]
Archeologia [576]
Diritto [479]
Diritto civile [294]
Storia delle religioni [233]

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] (1815); Le retour des lions, per il ritorno di Alessandro I dopo il congresso di Parigi (1814), Mars et Vénus .-Aloys Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIeme siècle, II, Genève 1951, pp. 630, 643-645; III, pp. 751 e 881 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito Fabio Antonini Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] e in Piemonte nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 1030-1032, 1035; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito (1)
Mostra Tutti

FIOCCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Vincenzo Cristina Ciccaglione Badii Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 254; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 455; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 544; Enc. della musica Ricordi, II, p. 199; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PIRAMO E TISBE – PIGMALIONE – FIRENZE – BOLOGNA

ARRIGONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Giovanni Giacomo Oscar Mischiati Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] IX al duca Carlo II di Mantova egli ricorda la "lunga servitù" sotto gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come organista il prologo e il primo atto della sua opera Gli amori d'Alessandro e di Rosane, scritta su libretto di G. A. Cicognini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] stagione della Fiera, con l'opera di F. Bianchi Alessandro nelle Indie; ebbe successo e nella stessa stagione cantò 341; G. Gatti,Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 16-18, 20 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] ; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze.1954. p. 285; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, Suppl., p. 229; Enc. d. Spett., III, coll. 1810 s.; La Musica, Diz., I, p. 467; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 222. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALANCA, Carlo Alberto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALANCA, Carlo Alberto Felice Alfredo Bernardini – Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691. Figlio di Giovanni [...] frutto di una stretta collaborazione con Alessandro Besozzi, il carismatico primo oboista della 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BESOZZI – FLAUTI DOLCI – BOCCIOLETO – FAGOTTI

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , pp. 39 s.; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola" (1649-1925)…. Pisa 1926, p. 197; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di Firenze…,Firenze 1941, pp. 36, 88 s.; Enc. dello Spettacolo,II, col. 457. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali