GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] di Lorena con il genero Goffredo il Gobbo il 17 genn. 1073. Infine, da una lettera non precisamente databile del papa AlessandroII apprendiamo che G. era stato incaricato di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di un tale ufficio ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] eletto" nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, ossia nel luogo dove era avvenuta l'elezione e l'intronizzazione di AlessandroII, cosa che non era stato possibile fare per il calare della notte.
Ildebrando e L. si prepararono allora a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da AlessandroII, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] a cura di C.G. Coda, Roma 2004.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R. Eccl. Cardinalium…, II, Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa AlessandroII, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo la Vita scritta da s. Silvestro Guzzolini (1177-1267).
Non sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , in occasione del concilio di Mantova, che riconobbe definitivamente papa AlessandroII contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, AlessandroII rinnovò la dignità patriarcale al patriarca di Grado Domenico, andando così ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] obbligarono il neo-eletto a rinunziare solennemente alla dignità episcopale. Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 AlessandroII dichiarò valida l'elezíone di A., nulla la sua rinunzia e scomunicò Gotofredo, il vescovo simoniaco sostenuto da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di amicizia, come risulta dalla corrispondenza, e gli dedicò un opuscolo, il Contra clericos aulicos.
Durante il pontificato di AlessandroII il nome di B. continua a comparire nelle sottoscrizioni ad atti papali fino al 15 maggio 1070 (F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] il Lambert. Nessuna meraviglia, infatti, che B. abbia contratto matrimonio prima di farsi monaco. A proposito poi della lettera di AlessandroII e della testimonianza di Pier Damiani circa le dimissioni di B., una formula di rinunzia d'un abate nelle ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] dal Besta e dall'Orsini è del tutto ipotetico); AlessandroII ordinò nel 1063 a Rainaldo successore di B., di Chiavenna e Bormio, s.l. 1792, p. 77; G. Rovelli, Storia di Corno, II, Milano 1794, pp. 133 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] da Guido da Velate, arcivescovo di Milano, sebbene quest'ultimo nel 1066 fosse stato sospeso dalle sue funzioni da AlessandroII, in seguito alla sollevazione patarinica. Per questo motivo lo stesso pontefice, in una lettera del 1066-67 indirizzata ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....