ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] la tradizione artistica lisippea propria dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella intonazione ritrattistica del medio ellenismo asiatico.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British Museum Coins ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro. Varî tentativi di identificazione, da quello del Six, che si fondava ...
Leggi Tutto
URBICA (Magnia Urbica)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Carino imperatore romano (282-285 d. C.) madre di Nigriniano, ebbe il titolo di Augusta ancora durante la vita di Caro (284) proclamato imperatore [...] Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912, I, 10, tav. 4-6; II, 122, tav. 123, i; III, 76, tav. 158, 5; 68, fig. III ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 78; 285, tav. LIX, n. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ)
M. Borda
Figlio di Demetrio I.
Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] del volto carnose e morbide, un po' convenzionali; nel quale è rispecchiata una tradizione iconografica risalente ai ritratti di Alessandro.
Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid Kings ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] di questo ritratto monetale si riscontra in ritratti plastici di ambiente ellenistico della metà del II sec. a. C. o di un decennio posteriori (Alessandro Balas, archetipo 150 circa, Attalo III di Pergamo, archetipo 135 circa).
Bibl.: F. Geyer, in ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] , Berlino 1940, pp. 160-61, figg. 22 e; H. Wessel, in Arch. Anz., LXI-LXII, 1946-47, p. 65, fig. II (acconciatura); B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imper. da Severo Alessandro a M. Aurel. Carino, Roma 1958, pp. 68, 271, tav. LIII, 181, 182. ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] di Siria il figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C.
Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di Antioco VIII; le monete dell'anno 125 la raffigurano da sola. V'è diversità di valore ...
Leggi Tutto
CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253.
Il suo ritratto si presenta, [...] röm. Kaiser, 1916, tav. 105; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, p. 163, Münztaf. V, n. 7; R. Delbrück, Münzbildnisse fig. 13; B. M. Felletti-Mai, Iconografia romana imperiale, da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, pp. 48, 213 s. ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso Schriftq., 1976; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst, Stoccarda 1889, II, pp. 260, 269; F. Winter, Alexandermosaik aus Pompeji, Strasburgo 1909, p ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVI secolo.
ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata probabilmente non indica il nome dell'artista, ma: Α. ᾿Επιϕανὴς βασιλεύς ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....