POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] delle ''nozze di Alessandro'' da un quadro di iv stile che raffigura Alessandro con Rossane (o otium", in Pompei 79, cit., pp. 65 ss.; A. Hoffmann, Ein Beitrag zum II ohnen im vorrämischen Pompeji, in Architectura, 10 (1980), pp. 1 ss.; G. Cerulli ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] al-H̱alīl [Hebron] e Nābulus, a cui il governo di 'Ammān ha rinunciato il 31 luglio 1988), la G. ha perduto soltanto il 9% della propria superficie complessiva, ma almeno un quarto di quella coltivabile. ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] catacumbas, Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della via Nomentana, in Riv. di arch. crist., XIV, 1937 Inscriptiones christianae urbis Romae, Nova series, vol. II, Roma 1935.
Fuori di Roma si è avuto ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] del mosaico romano. Ed altri recenti scavi in Tripolitania (1966); Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onere di Achille , 3 voll. (1983-84) curati con N. Bonacasa; Gortina i-ii (in collab., 1988, 1997); Scavi e ricerche in Grecia e a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] trentina di metri, eretta su una necropoli sotterranea a Taposiris Magna, che viene considerata una replica del II sec. a.C. del faro di Alessandria. A Plinthine le tombe di epoca ellenistica sono separate in superficie da muri di pietra ancora ben ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -98; A.M. Greaves, Miletos. A History, London 2002, pp. 109-29; G. Lang, Klassische Antike Stätten Anatoliens, II, Norderstedt 2003, pp. 273-77.
Nemrud dağ
di Alessandra Bravi
Sulla vetta del N.D. (2150 m s.l.m.), uno dei più alti rilievi del Tauro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Venus Aphrodite, London - New York 1986; Id., s.v. Afrodisiade, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 88-95 (con ampia bibl. prec.).
Scavi e ricerche
di Alessandra Bravi
Le indagini recenti hanno confermato le fasi di evoluzione della città già ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del 4° sec. a.C. nella stadio e l'ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le inondazioni dei torrenti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...]
Sulle monete della Fenicia:
L. Sole, Le emissioni monetali della Fenicia prima di Alessandro, in StEgAntPun, 16 (1997), pp. 75-125; Ead., Le emissioni monetali della Fenicia, II, ibid., 18 (1998), pp. 81-148.
Sulle emissioni fenicie d'Occidente:
F ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Codino (Janin, 19642, p. 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti , come testimonia il De caerimoniis. L'imperatore Alessandro regge infatti nella mano destra l'anexikakía o ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....