PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Barzaghi alla realizzazione dei monumenti a Vittorio Emanuele II: a Lodi (il modello in gesso del . Vicario, P. L., in Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 773-776 ; F. Rossi, Accademia Carrara, IV, Catalogo ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] serie anonima delle medaglie pseudoantiche di Priamo,Didone,Alessandro Magno,Augusto, ecc. (Parkes Weber, 1897). Tra i lavori di incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia, su corniola (Leningrado, Ermitage), quello di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] acquistato da Giovanni Torlonia nel 1820, e fatto adornare dal figlio Alessandro tra il 1832 e il 1837 dal medesimo gruppo di artisti , busta 196, fasc. 1024; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, 2, Roma 1841, pp. 992 ss.; G. Checchetelli, Una giornata ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] discende direttamente da quello della cupola milanese di S. Alessandro, affrescata tra il 1683 e il 1686 da in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 45; D. Mondo, ibid., II, ibid. 1990, p. 708; S. Coppa, La pittura del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] 1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 21, 209; II, pp. 57, 386 s.; B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1743, p. 175; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , Ipotesi per Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 s.; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1989), pp. 59-321; M. Gregori, in Pittura a Cremona dal Romanico al ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] che Gasparo realizzò a Carpi si ricordano quello dell'arciprete Alessandro Bellentani (1692) nella cattedrale e l'altro del padre . 443 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), II, Firenze 1970, Venezia 1838, p. 57; P. Guaitoli, Carteggio ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni Notizie istor. delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 299 (per Michele); II, ibid. 1755, p. 206 (per Giovanni Filippo); III, ibid. 1755, p. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] , assegnate dallo studioso al Padovanino (Alessandro Varotari) e a Matteo Ponzone. , Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 185 s.; B.W. Meijer, Disegni di M. I., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] documentata il F. dipinse cinque Episodi della vita di Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S. la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....