Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] a sé e i loro ufficiali furono assimilati ai nobili russi. Nelle guerre della Russia contro le popolazioni caucasiche, sotto AlessandroII l’esercito cosacco fu diviso in due: quello del Terek e quello del Kuban´. Con la sottomissione dei Circassi e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] l’impiego dei mercenari. Con Filippo di Macedonia e Alessandro Magno si impose il concorso della falange fornita di completa fanteria in due specialità diversamente armate. Se l’opera di Gustavo II Adolfo di Svezia nella prima metà del 17° sec. fu ...
Leggi Tutto
In Omero, i liberi che hanno l’obbligo di seguire alla guerra il loro re.
In Macedonia, ancora al tempo di Alessandro Magno gli e. costituivano la corte del re e, in senso più largo, erano i nobili macedoni [...] che militavano a cavallo. Nel 4° sec., probabilmente da Filippo II, fu dato alla fanteria nazionale il titolo onorifico di πεζεταῖροι («compagni appiedati»). ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] spada di bronzo.
Dal 1200 a.C. fino all'avvento di Alessandro Magno (336 a.C.) la tecnologia delle armi progredì lungo tre 190G, l'americano P-51 Mustang e il russo Ilyushin II-2m3 avevano caratteristiche tecniche simili a queste, o addirittura più ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio di Savoia, Federico II.
Dalla Rivoluzione francese al 1914. Mutamenti radicali si nemici: a Taranto (1940), a Pearl Harbour (1941), ad Alessandria (1941). Da un punto di vista generale della t. navale, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche l’Oceano Indiano – aggiungendo all’ l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di Filippo II (Invencible Armada, 1588) e l’arrestava, assunse potenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] fronte della f., la cui profondità era di 16 uomini. All’eccellenza della f. si devono le vittorie di Filippo II e poi di Alessandro nella conquista dell’Asia: per l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano ...
Leggi Tutto
I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti [...] di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in 6 battaglioni (τάξεις) di circa 1500 uomini ciascuno, comandati da uno stratego o tassiarco; i battaglioni erano suddivisi in compagnie (λόχοι). ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] leggere e da cavalieri che svolgevano funzioni sussidiarie, esplorative e di protezione dei fianchi. Nella Macedonia di Filippo II e di Alessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di opliti rispetto alle otto della falange greca ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, illudendosi di essere ministro delle Finanze...