MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] " (Rando, 1994, p. 143). Diverse sono le spie della debolezza del M. all'interno del patriarcato. Nel 1062 AlessandroII fu chiamato a pronunciarsi sull'assegnazione della chiesa di S. Maria, di competenza patriarcale, contesa tra due aspiranti, uno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] contestava la procedura seguita da Erlembaldo, ritenendo che ne fosse leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa AlessandroII, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da Baggio e quindi buon conoscitore della situazione locale, convocò un ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] legazione papale in Inghilterra del XIII secolo.
Il primo affare che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra AlessandroII ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a York e qui presiedé le trattative che si conclusero positivamente il 25 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] il testo agiografico concernente Pietro, fonte quasi esclusiva delle notizie su di lui). Di lì a poco (1062) fu nominato da AlessandroII vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte.
L’assunzione di una ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] indicato come sacerdote, ma non si conosce la data della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa AlessandroII dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro Igneo, di cui tuttavia non fa mai il nome e lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] trovava il monastero di S. Maria di Butrio; B. invece, facendosi forte di un privilegio di esenzione accordato dal papa AlessandroII al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle ricevere la conferma dal papa, allora Gregorio VII. Fu così che ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] l'arcidiocesi di Ravenna. Ad intercedere per lui, soprattutto dopo la scomunica, era stato Pier Damiani con una lettera inviata ad AlessandroII (che L. Gatto ritiene sia stata scritta tra la fine del 1070 e l'inizio del 1071), in cui chiedeva pietà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] , tali però che formalmente non potessero incorrere nell'ira del pontefice, in modo da non rompere palesemente la promessa fatta ad AlessandroII. Anche quando nel 1073 divenne papa Gregorio VII i rapporti tra il vescovo di Torino e l'abate di S ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] . Qui lo raggiunse C., che difese le sue ragioni davanti al collegio dei cardinali, a Ildebrando e allo stesso pontefice AlessandroII. Ma il giudizio fu favorevole a Benedetto e C. dovette accettarne l'elezione. Non per questo, però, rinunciò a far ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per assistere come nunzio straordinario all'incoronazione dello zar AlessandroII.
Questo incarico era puramente formale e non servì certo a far compiere alcun passo avanti al desiderio ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....