GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] suo pontificato si preoccupò di proseguire la politica di rafforzamento dell'autorità della Sede apostolica iniziata da Niccolò II e continuata da AlessandroII: già il 30 apr. 1073 scrisse a G. e a Raimbaldo, per invitarli a mantenere i contatti con ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, AlessandroII, non risultarono più 1-120; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a c. di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp. 119-207 (e ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] seta.
Negli anni in cui G. fu vescovo, e in particolare (come ha congetturato Schmale) prima dell'agosto 1067, AlessandroII indisse a Siponto un sinodo cui G. dovette forse partecipare, per quanto egli non sia nominato nell'indiretta testimonianza ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] reali di Francia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si trasferì nel 1671, rimanendovi per circa tre anni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , e Giovanni, vescovo di Olmütz.
La diocesi di Praga era stata divisa in due, perché troppo grande, dal pontefice AlessandroII, su suggerimento, a quanto sembra, del duca di Boemia Wratislao fratello di Iaromiro, che, spinto da interessi politici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papa AlessandroII), un'importante missione a Milano, con il Septembris, III, Antverpiae 1750, pp. 161-170 (Vita I), 171-174 (Vita II); Carte di Fonte Avellana, a cura di C. Pierucci - A. Polverari, Roma ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] , fosse stato creato cardinale già durante il pontificato di AlessandroII (1061-73), e non dal successore di questo, Gregorio è ricordato un avvenimento che risale alla Pasqua di tale anno (II, 12); l'attribuzione a D. di quest'opera è merito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] suo immediato antecessore, Vivo, compare solamente nel 1059. È tuttavia molto probabile che G. fosse stato nominato da papa AlessandroII, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto cardinale prete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] sicuramente spuria.
Con la data del 15 maggio 1063 è conservato, in tradizione assai tarda, un discusso privilegio di AlessandroII che riconosce al presule di Trani il titolo di arcivescovo ed enumera come possessi di quella Chiesa: Polignano e San ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] di D., prigioniero di Ugo, figlio del conte Radulfo, probabilmente signore di Volterra, testimonia la fedeltà di D. ad AlessandroII. I motivi del conflitto non sono specificati nella lettera, che accenna invece ad una prigionia di D. protrattasi per ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....