DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ); des Beaux-Arts di Parigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), diRussia (1854); dì Prussia (1859).
I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di recuperare 432-447).
Morto Vittorio Amedeo III, Vittorio Emanuele non ebbe alcuna buoni uffici della Russia all’opposizione dell’Austria (bramosa di riottenere il Novarese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] Alessandro II, Tolstoj scrive al successore AlessandroIII implorando grazia per gli attentatori. Vorrebbe raggiungere la condizione di nominato accademico diRussia; intanto continua la sua attività pubblicistica polemica nei confronti di Stato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] di tutto il Paese. Ottiene dal pontefice AlessandroIII la bolla istitutiva dell’arcidiocesi di Uppsala (1164), che emancipa la Chiesa svedese da quella di I il Grande, figlio di Canuto Lavard e della principessa russa Ingeborg, a essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] “liberare” gli ortodossi dall’oppressione islamica, culminata nella guerra russo-turca (1876-1878).
I limiti delle riforme diAlessandro II e le controriforme diAlessandroIII
Se è vero che l’impegno nella politica estera e l’espansionismo in Asia ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] cui Alessandro, che indossò l'abito dei teatini e studiò matematica; Donato, ufficiale di marina; Giuseppe, che percorse una brillante carriera: nel 1812, già ufficiale delle guardie d'onore, combatté con Napoleone nella campagna diRussia; sostenne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Roma nell'Artaserse di A. Sacchini e nell'Olimpiade di Piccinni; al S. Benedetto di Venezia cantò in autunno nell'Alessandro in Armenia didi S. Cecilia. Nel 1782, in concomitanza con l'arrivo a Padova dei granduchi diRussia Le biografie, III, pp. ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] di altri componimenti musicali. Verso il 1755, l'A. ebbe l'idea di musicare un'opera in lingua russa e su libretto dei drammaturgo Alessandro organizzati da Pietro III, e, secondo alcuni storici, lo zar lo avrebbe incaricato di comporre un'opera che ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla RussiaAlessandro VI, dopo che i suoi oratori non erano stati ricevuti dal re di Francia convocava il B. chiedendo la mediazione di Venezia e minacciando in caso estremo di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età diAlessandroIII, il D. tornò a Padova, dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re di Lahore di ballerine italiane, divenne il regno di coreografi ed interpreti russi. Nell'arte e nella ...
Leggi Tutto