SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ostaggio in Asti (v. savoia, tommaso iiidi). La successione fu ancora una volta negata alla prole di Tommaso II quando morì Pietro II, equilibratrice tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodiRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] III, di nuovo, 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote diAlessandro I e padre di contesa allo zar diRussia come arbitro supremo e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] da Alessandria, v. alessandria, II, tavole a colori).
I tumulti politici del sec. III e i rapidi cambiamenti di imperatori, intensità di tocchi cromatici.
Larga fu l'influenza di ritrattisti italiani all'estero, specialmente in Polonia e in Russia: ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] disinteressarsi della Bulgaria. Bismarek offrì allora allo zar di riconoscere la Bulgaria come sfera d'influenza russa e di serbare la neutralità benevola nella questione degli Stretti. AlessandroIII accettò e firmò il 18 giugno 1887 il trattato ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] anche la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad AlessandroIII, spinsero l'imperatore a una nuova discesa in 1800 furono conchiusi accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di truppe di passare il Niemen, e anche in Russia lungo il confine la via di 'occasione di conoscere lo zar Alessandro e di stringere legami di amicizia con il barone di Stein e ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio diAlessandria e di Pancrazio, uno scolaro didiRussia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di e dall'Ilinskij in Pamjatniki, III, 2.
In caratteri cirilliani: ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] il dito III, unico Alessandro il Grande nella sua marcia attraverso l'Asia dovette abbandonare molti cavalli impossibilitati a camminare per eccessivo consumo degli zoccoli; così come avvenne in tempi recenti a Napoleone nella campagna diRussia ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: G. Giacometti, Le statuaire J.-A. Houdon et son époque, Parigi 1919; A. Bertini Calosso, Il San Giovanni Battista di J. A. Houdon, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 289-307 ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore diAlessandroIII e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei ...
Leggi Tutto