KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von
Francesco Tommasini
Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] nel 1891, ricevendo la sua forma definitiva. Dopo la morte diAlessandroIII (1894) e la sostituzione di Giers col principe Lobanov, già ambasciatore a Vienna, i rapporti austro-russi migliorarono. K. dovette ritirarsi nel maggio 1895 e fu sostituito ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] propose di guadagnarsi la fiducia dei deputati attenuando in pratica il rigore delle dottrine antiparlamentari di Napoleone III. Quando nuovo zar Alessandro II. Il M. consacrò un volume alla storia di quella missione: Une ambassade en Russie (Parigi ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Konstantin Nikolaevič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] cambiamento politico avvenuto dopo l'avvento al trono diAlessandroIII (e per le insistenze del Pobedonoscev) condusse 1880 g. (Sguardo sull'attività dell'amministrazione della Marina in Russia, 1856-80), Pietroburgo 1880; G. A. Džanšiev, Epocha ...
Leggi Tutto
IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič
Mario Menghini
Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] dove concluse con la Cina un trattato di commercio assai favorevole alla Russia; finalmente, il 26 luglio 1864, dopo il trattato di Berlino (13 luglio 1878), al quale non prese parte, si ritirò a Nizza (febbraio 1879). AlessandroIII, appena salito ...
Leggi Tutto
GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] : varie volte infatti, soprattutto sotto AlessandroIII, si trovò in situazioni delicate, in particolar modo durante il periodo della politica bulgara della Russia dal 1881 al 1886. Tenace assertore della politica di amicizia con l'Austria e la ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] 1856 fu rappresentante russo al congresso di Parigi, dove, per ottenere che Napoleone III non sollevasse al Russia fu nominato presidente del Consiglio di stato e del comitato dei ministri. Godette solo parzialmente il favore diAlessandro II, di ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar AlessandroIII, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] Michajl A. fu, fino alla nascita dello zarevič Alessio (12 agosto 1904), l'erede al trono russo. Dopo il suo matrimonio con Natalija Sergeevna di Wulffert, nata Seremetevskaja, avvenuto a Vienna nel 1912, un decreto imperiale del 16 novembre 1913 lo ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] maniere, tipico rappresentante della vecchia diplomazia, seppe conquistarsi alla corte russa una posizione di primissimo piano, assicurandosi l'amicizia personale diAlessandroIII, prima, di Nicola II, poi. E questa sua particolare posizione seppe ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] Brenn e Zacharov). Nell'ultimo quarto del sec. XIX Gatčina era luogo di residenza permanente diAlessandroIII. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e della guerra civile. Nel novembre del 1917 essa fu occupata da ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Rodolfo Pallucchini
Architetto, nato il 20 settembre 1744 a Valle Imagna (Bergamo) e morto il 18 febbraio 1817 a Pietroburgo. Dopo un primo tirocinio pittorico col tiepolesco Raggi, [...] lavorando quindi per Paolo I ed Alessandro I.
La fortunata vicenda che lo portò in Russia permise al Q. di realizzare pienamente la sua architettura con grandiosità di mezzi, sviluppandola in un ritmo di maestosità non indegno di Roma. Il gusto slavo ...
Leggi Tutto