BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] nella prima esecuzione dell'Alessandro nelle Indie di F. Bianchi. Recatosi di Modena - Opere in musica rappresentate dal 1594 al 1900, III Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, L'époque glorieuse de Cathérine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] come base l’isola di Creta.
Dopo il breve regno, dal 912 al 913, del fratello di Leone VI, Alessandro, il potere passa al cercando di tessere, con successo variabile, una rete che attiri nell’orbita dell’impero la Russia e l’Ungheria.
L’intermezzo di ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] dell'A. eseguita in Russia, mentre Didone abbandonata e diAlessandro (Napoli, 1803 ?), Piramo e Tisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di ).
Bibl.: F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 22, 58- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] unificazione della Polonia, della Lituania e di gran parte della Russia. In quest’unione, la nobiltà di Polonia col titolo di Ladislao III e affidato alla tutela dei magnati di Polonia. Successivamente a Ladislao viene offerto anche il trono di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] Alessandro, Giuseppe, Gaetano e Luigi, entrò nella Compagnia di Gesù (1765), nel noviziato diIII, Liège 1856, p. 46; G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 396-399; S. Zalenski, I Gemiti nella Russia ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] ); propose una serie di riforme per svecchiare l'apparato burocratico. Dimesso da ogni carica da Federico Guglielmo III, in seguito ai (1808), poi in Russia (1812), divenne consigliere diAlessandro I fino alla disfatta di Napoleone, poi perse ogni ...
Leggi Tutto
Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] al sostegno della Russia, entrata nel conflitto nel 1877, M. riu scì a ottenere dal congresso di Berlino del 1878 dalla regina Natalia lo indussero ad abdicare in favore del figlio Alessandro (1889) e a trasferirsi a Parigi. Tornato a Belgrado nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Giordane, a cura di F. Giunta e A. Grillone, 1991; o la Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, diAlessandrodi Telese, a cura di L. De Nava, commento di Momigliano (v. App. IV, iii, p. 492) la caratteristica la russa del Novecento ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e altrove, che possono datarsi dal sec. III al IV) tale tendenza all'autonomia ritmico-melica ciò si trova, nel melodramma diAlessandro Scarlatti, determinato nelle forme tipiche, brillante e saporoso come quello dei Russi o di un Albeniz e d'un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dovette subire nella reggia diAlessandria; e aspri scontri navali situazione risultante dall'alleanza della Russia con l'Austria contro la . Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, ...
Leggi Tutto