MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] il figlio per la morte del padre e della madre (Dig., III, 2, de his qui not., 25 pr.), la familia dell' Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di , specie quelli di Urbano VIII e Alessandro VII in S ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di O, 43% di A, 12% di B. 2. L'intermedio con 40% di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% di A, 38% di fra i due ordini di fatti.
III. Razze e psiche. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'Egitto e di qui respinti dal faraone Rameśśêśe III (verso il 1190 diAlessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di persone provenienti dalla Polonia, per il 20% circa dalla Russia, per il 6,5% dalla Romania, per il 4 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] che nel 234, ultimo anno di Severo Alessandro, attaccarono in massa le difese Germania, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., Suppl. III, col. 545; G. Schütte, Our Forefather, di elementi ebraici, parlato da alcuni milioni di ebrei (specialmente in Russia, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di Taso; i filoni d'argento del Pangeo, i quali giacimenti tutti furono messi in valore già in tempi remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro Fiehn, ibid., s. 2ª, III, col. 2241 segg.); H. di Germania, Austria, Polonia, Russia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] (1381-1504). - Continuarono, con Carlo III (1381-86), le guerre interne, prima volte rioccupando Roma. Sicché contro di lui Alessandro V richiamò Luigi II e allontanare il Canosa e dall'Austria e dalla Russia esortato a più mite governo. Fu allora ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nelle prime tre Appendici (I, p. 571; II, i, p. 904; III, i, p. 593) e, soprattutto, alla voce in App. V (ii, scoordinato lo sterminio di massa di Ebrei russi, dopo che quali Enzo Collotti (1989) e Alessandro Roveri (1985), aderiscono a questa ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Di questo scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro dalla compagnia di balletti russidi Sergio Diaghileff Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, L' ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî etiopici cominciano in Welt des Islam, XII, iii (1931); E. Rossi, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di questi emblemata devono porsi in Grecia, in Asia Minore e in Alessandria, circa la fine del sec. III a nei paesi musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, dal sec. XI ...
Leggi Tutto