NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Callari di Parma, e i bolognesi Giacomo de Maria (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi, Ma il Brjullov nel suo famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un accademico, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di , XXXII, iii, Vienna 1915 di luce. Larga fu la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fu conosciuta in seguito alla spedizione diAlessandro e dapprima rappresentò un frutto antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] di sanità di Costantinopoli, il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario diAlessandria convenzione, i titoli II e III possono considerarsi in gran parte come di accordi peculiari fra singoli stati, come l'accordo fra la Germania e la Russia, ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Alessandro Magno poterono déterminare una situazione politica favorevole alla ripresa di quei rapporti. Essi si svilupparono poi particolarmente per impulso dei Tolomei d'Egitto: salirono allora (secoli III-II a. C.) a gran fiore alcuni porti del Mar ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da a Kiev e altrove. Fra gli architetti russidi quell'epoca vanno ricordati M.F. Kazakov e ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] che la maggioranza dei marxisti italiani e francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di quanto si scrive in Russia. Alcuni nomi di storici fondamentalmente di formazione e interessi pre-rivoluzionarî, come E. V. Tarle e E. A ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] d'Europa: precursore in ciò diAlessandro Magno e dei Romani, sebbene che allora esistesse, quello della Russia meridionale e della Crimea. Al nord generali della Grecia v.: G. Busolt, Griechische Geschichte, III, i e ii, Gotha 1897-1904 e Cambridge ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due nel 1821 allorché, di contro all'insurrezione diAlessandro Ipsilanti, preparata in Russia con l'appoggio ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all ...
Leggi Tutto