LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Alessandro Orlowski, rappresentando scene popolari e costumi, Galaktionov, incisore celebre, Venecianov, padre della pittura realista, e Brjullov.
Dal 1820 al '22 uscì una grande galleria di ritratti di personaggi russi . di sc., lett. ed arti, III, ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] il principio di nazionalità fu messo da parte da Russi e da Alessandro II, in cui lo zar era dichiarato decaduto dai suoi diritti sulla Polonia per non avere mantenuto i suoi impegni del 1815 e di nessuna efficacia furono le proteste di Napoleone III ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russiadi S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e Metodio, di S. Alessandro, al Merito civile, anno, e successivamente Vittorio Emanuele III ne modificava il numero. ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] 'l-Qāsim nel libro III dell'at-TaŞuīf s'occupa di B. Rossi, R. Alessandri, ecc. Inoltre nelle scuole di applicazione diRussia, l'Ortop. i Travmat; ecc.
Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in lingua tedesca i trattati di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Alessandro Rolla, quando nel 1796 il padre lo condusse a Parma. Anche per la composizione ebbe soltanto una trentina di lezioni da Gaspare Ghiretti, maestro di maggio di quell'anno verso la Russia dovette possesso degli eredi: III Concerto, in mi; ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] Ludovico Vuoli e Alessandro Gentile, e benemerito delle scuole - pur con notevoli modificazioni di tal metodo - di pedagogia, che segue alle scuole professionali o di fabbrica o al Technicum o alla scuola normale per maestri elementari, in Russia ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] diAlessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città diAlessandriadi M (700-500 a.C.), Jaz iii (500-350 a.C.). Per lo stesso periodo sono da segnalare ancora l'oasi di Tahirbaj in cui sono stati identificati ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] in eredità la metà del territorio dello stato. Ivan III (1462-1505) condusse a termine l'unificazione della Grande Russia: e da allora la storia del ducato di Moscovia si confonde con quella della Russia. Sotto il suo regno furono annessi al ducato ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] gran massa degli Sciti nelle sedi storiche in Russia meridionale (fine sec. VII a. C.). di Filippo e Alessandro alle foci del Danubio contro di and Greeks, Cambridge 1913, e in Cambridge Ancien History, III (1925), p. 187 segg.; M. Ebert, Südrussland ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] sostenne il vacillante animo diAlessandro e dopo la ritirata napoleonica lo persuase a portare la lotta in Occidente. Nel gennaio del 1813 raggiunse il quartier generale russo e si recò poi, come plenipotenziario dello zar, nella Prussia orientale ...
Leggi Tutto