Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Ν. Bonacasa, Un inedito di Achille Adriani sulla Tomba diAlessandro, in S. Stucchi (ed.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani (StMisc, documentate diverse tombe ipogee scavate nella roccia databili tra il III sec. a.C. e il I sec. d. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ,10; Soz., h.e. III 14,27.
11 I loro 582): «Dov’è, ti prego, la sepoltura diAlessandro Magno? Indicamelo e dimmi in quale giorno è Russia antica, nella Georgia e per l’iconografia, si veda M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il Grande nella Russia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] d’elezione.
Chi scrive [annotava Ribelle nelle sue memorie] ha fatto parte di quel grande numero di persone di tutti i paesi che si sono recate in Russia per cercarvi asilo o per attingere direttamente alla Mecca quegli insegnamenti che avevano ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ai compagni di prigionia28. Qui fa la conoscenza diAlessandro Natta (1918 agguerrite al III Congresso democristiano di Venezia del testimonianza dei diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp. 1-7.
33 Cfr. V. La Russa, Amintore Fanfani ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] le piastre si possono paragonare soprattutto ai pugnali scitici della Russia meridionale; ma il tipo della decorazione è greco. L a. C. (I.G2., ii-iii, 1425, 25). Risalgono al periodo diAlessandro il Grande e provengono probabilmente dalla stessa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di monsignor Alessandro Gottardi (1912-2001), arcivescovo di delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese a di don Romano Scalfi sotto forma di biografia, P. Colognesi, Russia Cristiana. Una biografia di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] realizzati due gruppi di s. lignei. Una grande quantità di pezzi è stata rinvenuta nella Russia meridionale. In da Cefalù, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 598-609; D. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Jean-Paul Sartre e Iosif Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il primo; e negli anni Marinetti e il futurismo, a cura di Luciano De Maria, Milano 1973.
41. Ibid.
42. Ibid.
43. Milano 1963.
44. I-III, Milano 1983.
45. Milano 1976 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] inglesi passano, gli slavi passano, i russi passano… L’Italia resta(125).
È .
11. «Gazzetta di Venezia», 31 ottobre 1922.
12. Anno I, 29 luglio 1920-anno III, 31 luglio 1922. repertorio di firme, da Alfonso Gatto a Libero de Libero, Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in disaccordo soltanto sulla quantità di matematica e di chimica da includere in una lezione di fisica" (III, pp. 891-893). In questo modo indiretto essi stimolarono importanti ricerche di filosofia naturale in Russia, in Italia e altrove.
I gesuiti ...
Leggi Tutto