Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di scambio politico fu sviluppato soprattutto da un gruppo di giovani sociologi sotto l'influenza diAlessandro movimento socialdemocratico russo, che and economics", 1960, III, pp. 1-44.
Crouch, C., Pizzorno, A. (a cura di), The resurgence of class ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Alessandro Magno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di Seleucia sul Tigri mostra una chiara derivazione dalle esperienze urbanistiche ippodamee. La fondazione, avvenuta alla metà del III sec. a. C., del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di prodotti naturali che nel 1682 fu acquistato dal granduca di Toscana Cosimo III. Nonostante una serie di scandinave, in Polonia e in Russia.
Nella seconda metà del Lucia - Tosi, Alessandro, Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Russia o Italia, esistevano alcuni ottimi costruttori, ma nessuno fu in grado di amp; private science: the king George III collection, Oxford 1993.
H. Marguin, strumenti diAlessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] «Gesù Cristo [… è] un gran personaggio come Alessandro Magno, Napoleone I, Garibaldi? – Questa è chiassose e auspici di un Vaticano III
Entrati nel Duemila, ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera Europa ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] truppe macedoni diAlessandro a Gaugamela Pure a due ruote è il c. di Adria (Italia), seppellito nel III sec. a.C. con i due di epoca sargonide, o che dipenda piuttosto dall'incontro fra arte greca e arte orientale, esso comunque è diffuso dalla Russia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria e Regno di criticato l’alleanza con Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa prima era arrivata la Russia, inizialmente contraria perché protettrice ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] seminario lombardo, il milanese Alessandro Pietro Lualdi, a Palermo il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia ’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] infine emulo della virtù di Costantino e della fede di Vladimir69.
Ivan III novello CostantinoIl tema della croce come strumento di vittoria, già presente nel ‘ciclo di Kulikovo’, è utilizzato anche in un altro testo russo, composto cento anni dopo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di un'autonoma vita culturale della diaspora di lingua greca ad Alessandria fu la traduzione in greco del Pentateuco all'inizio del III Brescia 1975).
Raisin, J. S., The Haskalah movement in Russia, Philadelphia, Pa., 1913.
Raphael, M. L., Profiles in ...
Leggi Tutto