MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di forze Guglielmo di Brandeburgo (dopo che era stata stretta un’alleanza comprendente Impero, Brandeburgo, Danimarca, Russia), ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Modena, 26 gennaio), revisione d’un dramma giocoso di Pietro Alessandro Guglielmi cui Paisiello e un altro anonimo operista -1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] russo-turche, la zarina Caterina la Grande (1762-1796) sceglie di chiamare Costantino un proprio nipote, per la precisione il fratello del futuro zar Alessandro Lectures on the History of the Early Church, III, Sankt Petersburg 1913; A.I. Brilliantov, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , Vicenza 1873; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, pp. 354 ss.; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L'Italie et la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , in questo caso, fu l'Alaska di cui i Russi si erano gradualmente impadroniti fra il 1799 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] si recò in Russia al seguito di una delegazione invitata imminente la pubblicazione, a cura diAlessandra Grandelis, di una prima tranche dell’epistolario moraviano storia della critica, dir. da W. Binni, III, Firenze 1977, pp. 775-835; si veda ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991, pp. 61-78.
D'Alessandro, V., Servi e liberi, in storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino 1987, pp. 459-485.
Eck, A., L'asservissement du paysan russe, in Le servage ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] il lettore di filosofia Alessandro Marsili. Venetiis 1807, pp. VI-IX, 26, 303-305; Biogr. médicale, III, Paris 1821, pp. 278-279; Biogr. univ. antica e mod., Italia colla Russia... Polonia, Firenze 1834, p. 84; B. Gamba, Serie dei testi di lingua..., ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] diAlessandria.
Creta. - Nell'arte cretese il g. appare per la prima volta nei sigilli di Zakro, datati al Medio Minoico III; è di Amazzoni o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] risiedeva lo zio materno Alessandro Belmonti, ciambellano di Benedetto XIV e canonico della basilica di S. Pietro, continuò a spartizione della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal trattato di Pietroburgo (17 febbr. 1772). L'anno ...
Leggi Tutto