JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Maometto III, divenuto il 18 genn. 1595 sultano "per raggione di primogenitura" (è figlio di Murad III e di Baffo) stessa; e J. vi sarebbe stato battezzato con il nome diAlessandro. Così una versione. Una variante lo vuole battezzato a Salonicco il ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] i contatti con Murad III, stimolando il sultano a scatenare i Tartari contro i Russi. In sostanza l'iniziativa Sul finire di questo anno il cardinale di Montalto Alessandro Peretti, nipote di Sisto V, rimasto solo alla guida della segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di corte, una posizione che mantenne fino al 1763, sotto i regni di Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III (1762) e di B. R., in Mille anni di architettura italiana in Russia, a cura di D.O. Švidkovskij, Torino ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] concessioni del tempo diAlessandro I impedendo praticamente qualsiasi movimento all'interno della Russia. A tali the Jews, London 1863, III, pp. 4 ss.
Nel novembre del 1830, sotto la spinta delle parigine giornate di luglio era intanto scoppiata ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Rosalba Carriera, le scene di genere di P. Longhi e i ritratti del figlio Alessandro. Un bagaglio di nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita (Oretti , Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy ( ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Sigismondo III d’Este, marchese di San Martino, si recava pertanto a Vienna per ricevere la concessione di Modena e Reggio da parte dell’imperatore. Al contempo, celebrati i funerali del nipote (9 marzo), Rinaldo designò l’uditore di Rota Alessandro ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] sensibilmente, anche in considerazione dell'invasione diAlessandro Magno che interrompe le relazioni commerciali tra III millennio, si forma una grande cultura: quella di Fatianovo, la cui prima fase (2200-1800 a. C.) è in rapporto con la Russia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] (il quale [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle la bella Campaspe) e per il conte Greppi di Milano, incarichi che gli valsero importanti lettere di raccomandazione (ibid., n. 43, 1785 dic. 27).
Roma ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dell’Accademia di S. Cecilia, aggiungendo le classi di canto (Alessandro Orsini e Mattia Battistini), ricevendo da Vittorio Emanuele III la nomina a commendatore dell’Ordine Stati Uniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di Sgambati edito da ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] la citata cantata Il Genio della Russia (Marte). Il suo compenso per il 1799 raggiunse la ragguardevole cifra di 3000 rubli, più un'indennità di 500 rubli per l'alloggio; quello stesso anno fu protagonista nell'Alessandrodi F.-H. Himmel; all'inizio ...
Leggi Tutto