RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] di Corinto e degli intermezzi Dameta e Selvaggia diAlessandro New Grove dictionary of Opera, London 1994, III, 1349 s.; W. Hochstein, Der 49, 53, 56, 60, 64, 74; A. Giust, Cercando l’opera russa, Milano 2014, pp. 7-13, 388 s.; R. Mellace, Johann Adolf ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] nell'ambito dei successori diAlessandro, tuttavia alcune forme Russia meridionale e dal meridione d'Italia. La loro esecuzione, sicura e risolta dal punto di G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1964, figg. 1706, 1708; E. H. ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] consigliere di Augusto III, una Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, pp. 131-133 nn. 15-17, 208-213 nn. 68a-68n; T. Bushmina, p. 134 n. 18); S. Marinelli, Pietro Rotari disegnatore, in Venezia Settecento. Studi in memoria diAlessandro Bettagno, a cura di ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] conquistare l'impero di Manuele, Ungheria e Cumania la grande, e conquistò senza difficoltà la Russia e andò perfino al di là dal mare cfr. lo studio di A. Serena, ma anche quello di G. Petrocchi). A Feltre il vescovo Alessandro Novello, trevigiano, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Roma nel Carnevale seguente, dove fu male accolta, e con Alessandrodi Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] giunse nell’aprile del 1815 a Copenaghen. La capitale danese fu il punto di avvio di un itinerario che lo portò a toccare la penisola scandinava, a percorrere la Russia fino alla Crimea, e a fare ritorno dopo oltre tre anni, attraverso Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] III, 1702). La struttura centrale con il sarcofago può essere paragonabile a quella che Mattia de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie diAlessandro Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di pietre preziose con le conquiste diAlessandro dovesse portare a un decadere e ad un rarefarsi di a un disegno decisamente celtico.
III. - Arte celtica, gallo-romana Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; F. Henry, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di finanze, il conte de Maistre ministro in Russia e poi reggente la Grande Cancelleria, il conte T. di Piobesi gentiluomo didi Maria Vergine, Torino 1906; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, Torino 1915-20, IIIdiAlessandro ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] trono, il futuro Vittorio Emanuele III, con la principessa Elena, per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria diAlessandrodi Battenberg nella corrispondenza ...
Leggi Tutto