MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] di Metastasio al Ducale di Modena (Antigono, carnevale, insieme alla ripresa dell’Ezio) e al S. Benedetto di Venezia (Alessandro de la musique en Russie, III, Genève 1951, p. 777; M.P. McClymonds, Mozart’s La clemenza di Tito and Opera seria in ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Egitto, la Russia, con facilità di mano e III, Torino 1968, pp. 961-963; E. Povoledo, A. S., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 1483-1487; M. Monteverdi, Scene di A. S. nelle collezioni del Museo teatrale alla Scala, Alessandria ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di dinastica, Vittorio Emanuele III, re d'Italia. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] vescovo di Pechino, di contravvenire al breve diAlessandro VIII, , p. 210; J.B. Du Halde, Description de la Chine, III, Paris 1735, pp. 123, 141, 333 s.; J.A.M. G. Cahen, Histoire des relations de la Russie avec la Chine sous Pierre le Grand, Paris ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] prime assolute: Il buontempone di Porta Ticinese di Placido Mandanici (Vittorino) e Il biricchino di Parigi di Giuseppe Manusardi (Amedeo). Tornò nella primavera 1842 per Saffo, La straniera di Bellini e Odalisa diAlessandro Nini. Nel 1839 Merelli ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] di luogo, un opuscolo dal titolo Saggio intorno al luogo del seppellire, commissionatogli dal duca Francesco III d’intenti tra Austria, Russia e Prussia causata dai pp. 208-234; G. Tomasi, Gli studi diAlessandro D’Ancona su S. P., in Critica storica, ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] Alessandro.
A Tirana fu Meli Lupi di Soragna a proporre la sua promozione a consigliere di in sede di trattato di pace: per i russi l’Italia Documenti diplomatici italiani, serie settima (1922-1935, voll. III, IV, VII-XII, XIV, XV), ottava (1935- ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] di vista scientifico, e segnatamente in relazione alla cultura russa, in quegli anni (nel 1957 compì un primo viaggio in Unione Sovietica e nacque il secondo figlio, Alessandro Omaggio a R., in Nuova Rivista europea, III (1979), n. 10-11 (n. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] di Giovanni Battista Camozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente - dei Commentarii diAlessandrodi Afrodisia ai quattro libri della Meteorologia di des estampes..., III, Leipzig 1789, pp. 542-544; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regione ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] del XIX secolo, come il polacco Niemcewicz, che nei tre volumi della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del C., o i russi Karamzin, Solovev, Kostomarov. Al C. si rifà anche il Ranke per accreditare l'ipotesi che l ...
Leggi Tutto